Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il fatto che rispetto ad altri materiali da otturazione (per esempio l'amalgama o la ceramica), i compositi possono essere usati indipendentemente dalla forma e dalla grandezza della cavità da otturare, permettendo di otturare anche i piccoli difetti senza doverli precedentemente ingrandire per garantire ritenzione meccanica alla ricostruzione (come invece accadeva per l'amalgama e la ceramica). Gli svantaggi principali invece di questi materiali sono:
- l'usura, che però riguardava principalmente i compositi di prima generazione, nei compositi di nuova generazione (nanoibridi) è praticamente inesistente,
- la contrazione da polimerizzazione che nei materiali moderni questa retrazione si situa tra l'1 e il 3 per cento del loro volume. Per questo motivo, di norma nella cavità vengono inserite piccole quantità di compositi, che vengono successivamente indurite una alla volta. In questo modo si riducono le tensioni dovute alla retrazione sia nella cavità che sul margine dell'otturazione. Purtroppo però nonostante queste attenzioni frequentemente si hanno episodi di ipersensibilità da composito o fastidi alla masticazione imputabili proprio alla contrazione da polimerizzazione.
- Mancanza di attività antibatterica. E' noto che questi materiali predispongono maggiormente di altri materiali, quali per esempio l'amalgama, all'accumulo di batteri e placca, e se il paziente non esegue scrupolosamente le manovre di igiene orale alla lunga queste otturazioni vanno incontro a infiltrazioni e carie secondarie.
Ci affidiamo quindi alla ricerca per poter migliorare le prestazioni di questi materiali. Un recente studio pubblicato su Dental Materials di maggio 2015 presenta un nuovo monomero, un ammonio quaternario, l' IPhene, incorporato nella Bis-GMA / TEGDMA con una serie di percentuali di massa diverse( 10 % , 20%, 30% e 40 %). Gli autori hanno indagato, rispetto al Bis-GMA/TEGDMA tradizionale (gruppo controllo) i seguenti parametri : il grado conversione del monomero (DC), la contrazione da polimerizzazione, la resistenza alla flessione, il modulo di elasticità, l'energia di frattura, la radio-opacità del polimero e l'attività antibatterica. I risultati ottenuti sono stati i seguenti: La formulazione della resina ottenuta con aggiunta di IPhene ha garantito una minor contrazione da polimerizzazione, maggior radiopacità e nei provini in cui la percentuale di IPhene era sopra il 30% anche una certa attività antibatterica, quindi tutti benefici per l'eventuale applicazione clinica, però anche inferiore grado di conversione , inferiore resistenza alla flessione e modulo di elasticità rispetto alla resina di controllo (p <0.05). I polimeri con 20 % e 30 % di IPhene hanno mostrato più elevate energie di frattura rispetto al polimero di controllo (p <0.05).
La ricerca deve ulteriormente migliorare le caratteristiche dei materiali compositi in modo da ridurne la loro contrazione da polimerizzazione e aumentare la loro attivitò antibatterica, che possono provocare spiacevoli inconvenienti per i pazienti quali ipersensibilità, infiltrazioni e carie secondarie a distanza di tempo. Questo innovativo monomero a base di IPhene può rappresentare una soluzione a queste problematiche anche se vanno ancora migliorate altre sue proprietà quali il grado di conversione e il modulo di elasticitò. Sono necessari altri studi per stabilire la biocompatibilità e la resistenza nelle condizioni orali ma questo nuovo monomero dovrebbe essere tenuto in considerazione per il futuro.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Dent Mater. 2015 May;31(5):575-82. Preparation of antibacterial and radio-opaque dental resin with new polymerizable quaternary ammonium monomer. He J, Söderling E, Lassila LV, Vallittu PK.
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33conservativa 19 Ottobre 2020
Compositi nanoriempiti/nanoibridi vs compositi ibridi: dati di una recente revisione sistematica
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 05 Ottobre 2020
CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 19 Aprile 2021
La considerazione del prof. Massimo Gagliani partendo dal fatto che stanno aumentano le lesioni dentali di origine non cariosa
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...