I restauri diretti presentano meno discrepanza marginale rispetto a quelli indiretti: è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell'università di Smirne, in Turchia, e pubblicato sul Journal of applied oral science(*).
L'adattamento marginale è un fattore importante nel determinare la longevità dei restauri. Una sigillatura insufficiente può comportare infiltrazioni marginali, che rappresentano la maggior causa di fallimento e recidiva nei restauri in composito.
L'adattamento marginale dei restauri è stato valutato da vari autori e con diversi metodi, utilizzando ad esempio il microscopio elettronico a scansione (Sem), la micro-tomografia computerizzata (micro-CT) oppure il microscopio elettronico e trasmissione (Tem).
Recentemente, la tomografiaottica computerizzata (Oct), otomografiaottica a radiazione coerente,è stata proposta come tecnica per immagini per analizzare diversi tipi di tessuti biologici; basata sull'utilizzo di una sonda laser, non richiede mezzi di contrasto e ha la preziosa caratteristica di non essere invasiva, essendo priva di radiazioni nocive.
Proprio la Oct è stata scelta dai ricercatori turchi per mettere a confronto l'adattamento marginale di compositi inlay fatti con tecniche dirette e indirette. Con questo obiettivo, sono state preparate cavità di classe II su 34 molari umani estratti. Le cavità sono state suddivise in due gruppi e sono poi state trattate diversamente, con restauri diretti o indiretti ma con il medesimo composito
L'adattamento marginale è stato scannerizzato prima della applicazione del cemento con un raggio di luce infrarossa di Oct che consentiva misure sulla scala dei 200 μm (un quinto di millimetro). I restauri sono stati cementati con una resina autoadesiva e si sono poi effettuate nuove misurazioni con la stessa tecnica.
La discrepanza marginale media negli elementi sottoposti a restauro diretto è aumentata da una media di 56,88 μm a una di 91,88 μm, mentre nel gruppo di restauri indiretti l'aumento è stato da 107,54 μm a 170,29 μm.
I valori di discrepanza marginale sono aumentati per tutti i restauri, a causa dello spessore del cemento, ma per i restauri diretti sono stati decisamente inferiori.
Adelmo Calatroni
(*) Türk AG, Sabuncu M, Ünal S, Önal B, Ulusoy M. Comparison of the marginal adaptation of direct and indirect composite inlay restorations with opticalcoherence tomography. J Appl Oral Sci. 2016 Jul-Aug;24(4):383-90.
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
O33conservativa 24 Febbraio 2021
L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...
di Lara Figini
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33conservativa 08 Febbraio 2021
Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo
di Lara Figini
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona