La sempre maggiore popolarità dei restauri adesivi ha spinto clinici e pazienti a considerarli come scelta primaria sia per i rifacimenti di vecchi restauri che nella terapia conservativa delle lesioni cariose.
La contrazione da polimerizzazione rappresenta, ancora oggi, uno dei limiti più significativi quando si considerano i restauri diretti in resina composita. Saper contrastare lo stress dimensionale da polimerizzazione dei compositi è un requisito fondamentale per prevenire la sensibilità postoperatoria, l'infiltrazione marginale, la recidiva cariosa.
Alle caratteristiche fisico-chimiche tipiche delle resine composite non adeguatamente polimerizzate vanno aggiunte le difficoltà tecnico-operative che si generano nel raggiungimento di superfici approssimali e punti di contatto adeguati quando si valutano i restauri diretti in composito.
Questi sono i problemi che si possono e si devono risolvere utilizzando restauri indiretti cementati con tecniche adesive.
Molte alternative ai restauri diretti, indipendentemente dal materiale utilizzato (ceramiche o compositi) hanno mostrato avere un ridotto gap marginale nei primi anni dopo il posizionamento.
La riduzione della fessura marginale può essere ascritta all'entità volumetrica di resina composita che è interessata alla contrazione (il cemento composito), ed alle modalità tecniche di polimerizzazione. Infatti, utilizzare un cemento duale (attivazione chimica e luminosa) diminuisce la contrazione da polimerizzazione.
Di conseguenza, posizionare un manufatto pre-polimerizzato ed utilizzare un cemento duale riduce in modo sostanziale le forze dello stress che riguardano la polimerizzazione. In questo breve articolo vengono esposti due casi clinici in cui il nuovo cemento Maxcem Elite Chroma® viene impiegato per la cementazione di due manufatti in composito a ricopertura coronale.
CASO CLINICO 1
CASO CLINICO 2
CONCLUSIONI
In entrambi i casi esposti, abbiamo trovato Maxcem Elite Chroma un cemento davvero "smart". Il viraggio di colore risulta molto utile per indicare il momento ideale per rimuovere gli eccessi. Inoltre, la stessa rimozione è molto semplice ed effettuabile in un unico gesto.
O33protesi 16 Novembre 2020
Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
conservativa 16 Maggio 2019
Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...
conservativa 17 Aprile 2019
Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...
endodonzia 11 Ottobre 2018
Uno studio pilota americano ne ha indagato proprietà meccaniche ed efficacia antibatterica
di Lara Figini
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri