Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è la suzione del pollice: pediatra e ortodontista guideranno insieme i genitori nel difficile compito di aiutare il bambino a smettere. Molto comune anche il vizio di mordersi il labbro.
“In questi casi può essere d’aiuto l’uso di una sostanza emolliente come il burro di cacao, la vaselina o una crema spalmata sulla parte del labbro che il bambino morde - consiglia il professor Gualtiero Mandelli -. Sono necessari parecchi mesi per interrompere un’abitudine, quindi è bene intervenire subito”.
Un’altra cattiva abitudine è spingere la lingua contro i denti: uno dei vizi muscolari più difficili da correggere. “Osservate il vostro bambino: se ha l’abitudine di protrudere la lingua, ogni volta che deglutisce spingerà la lingua in avanti inserendola tra i denti superiori e inferiori mentre sono in occlusione. Ciò è causa di molti difficili casi ortodontici. Abitudine viziata altrettanto dannosa è mordersi le unghie. Molti bimbi cominciano a farlo già dai 2 anni. Questo vizio determina di solito nei bambini quelle rotazioni dei denti che il dentista nota nel settore anteriore della bocca. Non solo. Può anche contribuire a una leggera usura delle superfici masticatorie oltre che all’introduzione di germi e sudiciume in bocca. Anche quest’abitudine va interrotta quanto prima con, per esempio, la frequente disapprovazione”.
Ugualmente dannoso è il vizio di mordersi le guance. Capire che un bambino si morde le guance non è facile per un genitore, poiché vanno controllati dall’esterno i segni di un movimento che avviene in bocca.
Il bruxismo, cioè la tendenza ad arrotare i denti, è un’altra frequente e cattiva abitudine. In alcuni bambini c’è una tendenza a stringere i mascellari l’uno contro l’altro, mentre dormono. Si tratta dell’espressione di un’abitudine muscolare che si manifesta come un involontario fenomeno di “contrazione-rilasciamento”. E così il bimbo può fare notevole rumore digrignando i denti durante il sonno. Cosa fare? “Poco per i denti da latte del bambino bruxista - dice il professore -; con tutto quell’arrotamento i denti si distruggono per l’usura più velocemente di quanto possa fare la carie. Ma il bimbo va sorvegliato con estrema attenzione quando arriva il momento della caduta dei denti da latte.”
Fonte: Il Giorno
GdO 2007; 10
O33igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e...
patologia-orale 31 Maggio 2007
Kabuki, Moebius eLesch-Nyhan non sono grandi celebrità nel mondo dentale, almeno non tanto quanto Brånemark, Schilder e Martignoni. Eppure c’è chi deve misurarsi con loro tutti i giorni con...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
Il primo incontro con l’odontoiatra può condizionare la salute dentale non soltanto nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. “La ‘paura dentale’, nella stragrande maggioranza dei casi,...
Il rapporto paziente/dentista è estremamente delicato e spesso si rivela così conflittuale da rendere le cure un momento difficile e stressante sia per il paziente sia per l’operatore. La...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari