Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata multifattoriale, dovuta ad erosione, abrasione , stress occlusali, inclinazione dei denti, pur sempre però fattori meccanico-fisici e chimici ma non microbiologici . La loro prevalenza può variare tra il 5 e il 85% con maggior comparsa con l' aumentare dell'età del paziente. Pertanto, considerando il progressivo aumento dell'età media e dell'invecchiamento della popolazione, la prevalenza di NCCLS è destinata ad aumentare considerevolmente nel futuro. Le lesioni cervicali non-cariose possono influenzare notevolmente la comparsa della sensibilità dei denti, la ritenzione di placca, l'incidenza di carie cervicali e alla lunga possono compromettere la vitalità della polpa dentale. Ecco perché è importante eseguire dei corretti e efficaci trattamenti conservativi di queste lesioni.
Attualmente, il trattamento delle NCCLS si affida principalmente ai compositi a base di metacrilato, che per la loro estetica ottimale e le valide prestazioni meccaniche vengono preferiti ai cementi vetroionomerici . Tuttavia, tutti gli attuali compositi a base di metacrilato mostrano una certa contrazione volumetrica da fotopolimerizzazione che crea tensioni anche non trascurabili tra dente e restauro soprattutto nelle V classi. Un altro inconveniente dei compositi ibridi convenzionali è la bassa capacità di questi materiali di flettere quando la struttura del dente si deforma sotto carico meccanico. Per questi motivi è stato proposto per il restauro di NCCLS l'uso di compositi fluidi, i quali possedendo un modulo elastico notevolmente inferiore, possono parzialmente assorbire le sollecitazioni generate dalla contrazione da polimerizzazione e consentire al materiale di "flettersi funzionalmente''con il dente.
Ma quale prognosi offrono questi materiali fluidi?
In uno studio prospettico randomizzato controllato clinico split-mouth con follow-up a tre anni, pubblicato su Dental Materials di marzo 2017 viene indagata la performance clinica di due compositi fluidi per il restauro di NCCLS su premolari. Sono stati studiati due compositi fluidi, uno convenzionale (FiltekTM Supreme XTE Flow,3M-ESPE, Seefeld, Germany; FS) e uno di nuova matrice (N'Durance®Dimer Flow (ND), ne è stata valutata la loro durata, le loro proprietà meccaniche e ne è stata analizzata la riduzione dello stress da contrazione da polimerizzazione (vedi Tabella 1).
Tabella 1 (tratta integralmente dall'articolo originale)
In base ai dati di questo studio si è potuto constatare che dopo tre anni, le otturazioni cervicali di lesioni non cariose su premolari utilizzando i compositi fluidi (N'Durance®Dimer e FiltekTMSupreme XTE abbinati all'adesivo self-etch Clearfil Protect Bond) garantiscono tassi di successo clinico del 95,8%, soddisfacendo appieno le aspettative dei clinici e dei pazienti.
Nel suddetto studio 50 pazienti hanno ricevuto un restauro per NCCLS con ND e un restauro con FS in premolari utilizzando come adesivo il Clearfil Protect Bond (Kuraray) . I restauri sono stati valutati da due esaminatori al tempo basale 0 (BL), a 18 e 36 mesi.
I risultati evidenziati dagli autori sono stati i seguenti: 48 pazienti con entrambi i restauri hanno partecipato al richiamo a 36 mesi. Un paziente si è sottoposto al follow-up solo a 18 mesi. Un restauro ND è stato perso per frattura a 18 mesi. Un restauro con FS ha subito un distacco (debonding) a 36 mesi. Il 95,8% dei restauri valutati clinicamente sono stati considerati accettabili al follow-up a 36 mesi . Nessuna differenza significativa si è potuta riscontrare tra i due gruppi di compositi, ND e FS, per tutti i criteri valutati eccetto per la colorazione superficiale a 36 mesi e la colorazione marginale a 18 mesi e 36 mesi, dove il composito fluido FS ha mostrato risultati significativamente migliori. Per ogni materiale, non sono state riscontrate differenze significative nel corso del tempo, tranne che per la perdita di lucentezza superficiale per FS ( a 18 mesi)
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Flowablecompositesforrestorationofnon-cariouscervicallesions:Three-yearresults.May S, Cieplik F, Hiller KA, Buchalla W, Federlin M, Schmalz G. Dent Mater. 2017 Mar;33(3
O33conservativa 12 Ottobre 2020
In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza
di Lara Figini
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...
Una scoperta USA potrebbe permettere ai dentisti di identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.
O33conservativa 13 Gennaio 2020
Nella pratica quotidiana, la carie è considerata la ragione più comune per la sostituzione o il rifacimento di un restauro dentale e, per il dentista generico, il rilevamento di...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL