La carie così come l'erosione dentale sono l'espressione di un processo di demineralizzazione dovuta all'azione di acidi sulle strutture smalto-dentinali. In odontoiatria sempre più importanza viene data alla prevenzione della carie e l'orientamento degli ultimi anni è quello di concentrarsi sull'inibizione della demineralizzazione delle superfici dentali, la rilevazione precoce della stessa e la remineralizzazione del dente in questione, anche prima dell'esecuzione di un restauro che richieda la rimozione di tessuto dentale non più mineralizzabile.
Allo stato attuale tre sono le modalità di remineralizzazione dello smalto dentale:
Si è visto che l'argon in questo stato (plasma) ha proprietà battericide (Yang 2011 ) e, in qualità di gas, riesce a penetrare in profondità attraverso fessure e irregolarità anche minimali. Le possibili applicazioni del "plasma freddo" includono l'alterazione delle proprietà di superficie come la carica elettrochimica e la quantità di ossidazione, oltre alla modulazione delle proprietà delle superfici dentali come la durezza, la resistenza all'abrasione , la bagnabilità.
In uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Dental Materials di marzo 2017 si constata che i materiali bioattivi come il bioglass remineralizzano lo smalto con maggior efficacia qualora la superficie dentale fosse pretrattata con plasma freddo.
Gli autori hanno preso in considerazione cinquanta denti incisivi bovini conseguentemente trattati con una soluzione per ottenere una demineralizzazione a pH 4,47 per 72 h.
I campioni sono stati divisi in cinque gruppi:
I campioni sono stati quindi esaminati con tomografia microcomputerizzata (micro-CT), con microscopio elettronico a scansione (SEM), con spettroscopia a dispersione energetica a raggi X (EDS) ed è stata indagata la microdurezza della sezione trasversale dei campioni e registrati i dati relativi.
I risultati di questo studio hanno mostrato che pretrattare lo smalto demineralizzato con plasma freddo prima dell'applicazione di materiali bioattivi come bioglass (biovetri) garantisce un significativo recupero di volume minerale e microdurezza della regione demineralizzata.
Con i limiti dello studio e con la necessità di ottenere riscontri analoghi anche in studi clinici in vivo si può concludere che il trattamento con plasma freddo può migliorare la remineralizzazione delle superfici dentali demineralizzate trattate con bioglass
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
patologia-orale 21 Marzo 2017
Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della...
L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...
O33igiene-e-prevenzione 25 Giugno 2019
Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 01 Giugno 2010
Obiettivi: Scopo di questo studio è stato valutare l’efficacia di una crema a base di caseino-fosfopeptidi (CPP-ACP) nel favorire la remineralizzazione delle superfici dentarie prodotta dalle...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale