Uno dei principali scopi del trattamento canalare è quello di eliminare il dolore di origine endodontica. Tuttavia, non sempre dopo avere completato la terapia endodontica scompare il dolore tant’è vero che la sua persistenza nei giorni successivi alla terapia viene riportata in letteratura dal 25 al 40% dei pazienti (Nixdorf, 2010).
Diversi studi riferiscono che nei soggetti con grave dolore pre-operatorio si verifica generalmente un dolore post-endodonzia più grave rispetto a quelli con dolore pre-operatorio lieve o assente (Glennon, 2004). Dai dati di ricerca meno recenti, il 65% dei pazienti con dolore pre-operatorio sviluppa dolore post-operatorio, mentre solo il 23% di quelli senza dolore pre-operatorio manifesta dolore post-operatorio (Genet, 1986).
Questi dati trovano conferma anche negli studi recenti? Come si può evitare, o ridurre, il dolore post-operatorio nei pazienti che si presentano con pulpite sintomatica?
La somministrazione di corticosteroidi prima dell’inizio della terapia endodontica potrebbe essere uno stratagemma utile. Se una singola dose preventiva di corticosteroide è in grado di influenzare la diminuzione del dolore post-operatorio, non solo ridurrà tale disagio ma anche l'assunzione ripetuta di analgesici. Quindi, questo trattamento potrebbe rappresentare un modo efficace per alleviare il dolore con effetti collaterali minimi.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics di settembre 2018 viene indagato l'effetto della somministrazione pre-operatoria di corticosteroidi sul dolore post-endodonzia in pazienti con pulpite sintomatica sottoposti a trattamento canalare in un'unica visita. Le ricerche bibliografiche sono state condotte utilizzando i database PubMed/Medline, Scopus e Cochrane per identificare gli articoli pubblicati sull’argomento utilizzando una search strategy prestabilita di parole chiave. È stata eseguita anche una ricerca manuale e sul sito Clinicaltrials.gov.
Due revisori indipendenti hanno valutato l'ammissibilità degli articoli per l'inclusione, estratto i dati e valutato la qualità. Ove applicabile è stata condotta una meta-analisi.
Risultati
La ricerca tramite database ha identificato 481 studi e 37 studi sono stati rinvenuti con ricerca manuale. Dopo avere esaminato gli abstract, solo 5 articoli hanno incontrato i criteri di inclusione. L'analisi qualitativa ha valutato 4 studi a risk of bias moderato o incerto e 1 studio a basso rischio di bias. Solo 1 studio possedeva una dimensione campionaria considerevole.
La meta-analisi ha mostrato che il prednisolone somministrato prima dell'intervento era in grado di ridurre l'incidenza del dolore post-operatorio a 6, 12 e 24 ore. I pazienti negli studi non hanno riportato effetti collaterali avversi.
Conclusioni
In base ai dati di questa revisione, i corticosteroidi possono essere efficaci per il sollievo del dolore endodontico post-operatorio in pazienti con pulpite sintomatica sottoposti a trattamento canalare in singola seduta. Tuttavia, è necessario condurre ulteriori studi con campioni di dimensioni maggiori per convalidare tali conclusioni.
Implicazioni cliniche
Quando il clinico si trova a dover trattare elementi dentari con pulpite sintomatica in singola seduta per ridurre il dolore post-operatorio, garantendo un maggior sollievo per il paziente già sofferente, può prendere in considerazione di somministrare una dose singola di corticosteroidi quali prednisolone e dexametasone appena prima di iniziare il trattamento endodontico.
Per approfondire
Suneelkumar C, Subha A, Gogala D. Effect of preoperative corticosteroids in patients with symptomatic pulpitis on postoperative pain after single-visit root canal treatment: A systematic review and meta-analysis. J Endod 2018 Sep;44(9):1347-54.
O33endodonzia 06 Aprile 2021
I trattamenti endodontici vantano ormai successi prevedibili. Talvolta però può verificarsi un fallimento come conseguenza di un’infezione persistente o di una...
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
O33psicologia 25 Febbraio 2021
Durante il periodo di lockdown da pandemia da Covid-19 i dentisti, in qualità di operatori sanitari, hanno continuato a esercitare garantendo però il trattamento esclusivamente...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato