Nell’era degli interventi minimamente invasivi, l’odontoiatria adesiva ha rivoluzionato in modo significativo la pratica clinica della maggior parte dei dentisti, consentendo procedure dentali considerate inimmaginabili in passato, senza creare una cavità ritentiva e sacrificando la struttura dentale sana.
Tuttavia, i materiali a base di resina composita raggiungono le loro proprietà finali dopo la polimerizzazione, che consente la stabilizzazione del polimero.
Un fallimento dei restauri adesivi potrebbe essere una conseguenza della polimerizzazione inadeguata del materiale a causa di diversi fattori intrinseci ed estrinseci.
La review pubblicata su Dental Materials di gennaio 2019 e prodotta dal gruppo di ricerca della prof.ssa Milena Cadenaro ha analizzato gli aspetti in grado di influenzare la polimerizzazione del materiale e ha permesso di affermare che la fotopolimerizzazione è una procedura clinica che ha diverse implicazioni ed è più complessa di quanto sembri.
È dimostrato come l’efficacia della polimerizzazione dipenda:
L'accurata evaporazione dei solventi può migliorare la polimerizzazione del sistema adesivo e un tempo di indurimento prolungato può aumentare le prestazioni e la stabilità dei sistemi adesivi.
Inoltre, l'effetto sulla reazione di indurimento delle molecole aggiunte alle formulazioni adesive per contrastare la degradazione dell'interfaccia adesiva nel tempo deve essere chiarito.
Conclusioni
Gli autori concludono che un'adeguata polimerizzazione delle resine composite è stata chiaramente correlata alla longevità dei restauri adesivi ed è fortemente influenzata dal grado di conversione del sistema adesivo.
Infine, poiché diversi fattori possono interferire con la reazione di polimerizzazione, è necessaria una meticolosa osservanza dell’applicazione adesiva e del protocollo di polimerizzazione per garantire le proprietà ottimali del materiale.
Per approfondire
Cadenaro M, TatjanaMaravic T, Comba A, Mazzoni A, Fanfoni L, Hilton T, Ferracane J, Breschi L. The role of polymerization in adhesive dentistry. Dental Materials 2019;35(1):e1-e22.
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
O33protesi 11 Maggio 2020
La ceramica ha sempre avuto un grande successo clinico sin dalla sua introduzione, grazie alla sua abilità di imitare il colore e la traslucenza dei denti naturali. Per questo...
di Lara Figini
O33conservativa 14 Gennaio 2020
Nei casi di cavità medio-grandi in aree posteriori, i restauri indiretti parziali rappresentano una buona opzione per ripristinare l’integrità istomorfologica e funzionale. Un...
di Lara Figini
O33endodonzia 05 Settembre 2019
Per il restauro di denti trattati endodonticamente gravemente danneggiati vengono largamente utilizzati i perni in fibra, in quanto il loro modulo elastico simile a quello della...
di Lara Figini
conservativa 04 Dicembre 2018
Dati di un recente studio di laboratorio
di Lara Figini
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...