I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti, sono costantemente sottoposti a un ambiente ostile in cui forze provenienti da masticazione, bruxismo o serramento e la presenza di saliva e attacchi acidi possono minare la longevità delle ricostruzioni.
In questo contesto, è fondamentale avere una profonda conoscenza di come e perché i materiali da restauro reagiscono allo stress ciclico e all’affaticamento, al fine di rendere la scelta clinica corretta per il paziente.
I processi di affaticamento e usura sono strettamente correlati alla propagazione delle cricche sotto la superficie e sono considerati fattori chiave di guida nei meccanismi di usura dei materiali compositi. Inoltre, il carico ciclico meccanico può intensificare la ruvidità dei restauri, aumentando la capacità dei batteri di colonizzare la superficie del materiale e potenzialmente creare un ambiente favorevole per la carie secondaria, che è la ragione più comune per la sostituzione dei restauri in composito.
Inoltre, è ben noto che l’idratazione dell’acqua influenza le proprietà meccaniche dei compositi dentali influenzando le interfacce matrice, riempitivo o matrice-riempitivo.
Alcuni potenziali effetti dell’acqua che possono accelerare la crescita delle fessure da fatica includono:
Un recente articolo pubblicato sul Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, Kruzic et al. hanno sottolineato l’importanza di considerare la microstruttura dei materiali compositi durante l’analisi del comportamento di usura dei materiali per restauro dentale. L’aumento della resistenza all'usura dei polimeri a base di resina è generalmente correlato a:
L’antagonista svolge anche un ruolo importante nel modo in cui un restauro composito si comporta sotto affaticamento. In effetti, è stato dimostrato che un’usura significativamente maggiore si verifica quando l’antagonista contiene cariche grandi dure (per esempio ~ 3,5 μm di zirconia) rispetto alla ricostruzione a base di resina eseguita con un materiale di riempimento nanometrico e/o più morbido.
Inoltre, anche l'immediata spazzolatura dei denti dopo l'esposizione a una soluzione alcalina si è dimostrata responsabile dell’aumento dell’usura in un range compreso tra il 60 e il 1400% (Sarkar, 2000).
Recenti scoperte sul campo indicano che l’ambiente orale del paziente influenza sostanzialmente la quantità di perdita di materiale e la qualità della superficie e indica che i compositi ibridi e micro-ibridi hanno subito un danno superficiale maggiore (aumento della ruvidità/usura), mentre i nano-compositi hanno una migliore resistenza all’assalto chimico e meccanico.
Per approfondire
Kruzic J, Arsecularatner JA, Tanaka CB, Hoffman MJ, Cesar PF. Recent advances in understanding the fatigue and wear behavior of dental composites and ceramics. J Mech Beh Biom Mat 2018;88:504-33.
Versione inglese disponibile su Dentistr33 a questo link:
protesi 26 Luglio 2018
conservativa 24 Aprile 2018
Una ricerca britannica hai studiato motivi e tipologie dei rifacimenti
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 17 Gennaio 2018
L'odontoiatria moderna richiede sempre più agli operatori di eseguire restauri dentali con la massima estetica quasi fino a pretendere talvolta il mimetismo. I restauri dentali per garantire...
I materiali restaurativi che imitano il colore dello smalto possono essere sottoposti a procedure di sbiancamento dentale, ma è necessario ricordare ai pazienti innanzitutto che il loro colore non...
O33strumenti-e-materiali 20 Febbraio 2007
L’amalgama d’argento è un materiale da restauro criticato negativamente per il suo contenuto in mercurio. Numerosi lavori hanno evidenziato come alcuni fattori possano condizionare la...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano