Le attuali procedure operative per la cementazione di restauri indiretti in composito, prevedono l’utilizzo dello stesso composito, utilizzato per la realizzazione del manufatto, come materiale per la cementazione. Quest’ultimo generalmente è ad esclusiva fotoattivazione per cui è importante, data la stretta correlazione tra le proprietà biomeccaniche finali dei materiali compositi e le modalità di fotopolimerizzazione, conoscere la quantità di energia luminosa assorbita nel passaggio attraverso spessori di composito pre-polimerizzato. Utilizzando lo spettrofotometro abbiamo valutato la fotoconduzione di due materiali compositi, realizzati in dischetti di vario spessore. I dati ottenuti per ogni singolo materiale e per ogni singolo spessore sono stati utilizzati per elaborare le relative curve di trasmittanza. È emerso che sia l’incremento di spessore che il tipo di materiale costituente il restauro indiretto determinano un notevole decremento dell’energia luminosa erogata dalla lampada. Quindi per ottenere un’adeguata polimerizzazione del cemento composito utilizzato, è necessario incrementare i tempi di fotopolimerizzazione in funzione dello spessore e della tipologia di materiale adottato.
Photoconduction of composite materials for indirect restorations
Teeth restoration is commonly achieved by composite inlays which are generally cemented using the same inlay material. Thus, cementing material is generally cured by a light-activated process. Since there is a strong correlation between mechanical properties of composite material and light curing process, it is very important to identify both energy absorbed and energy transmitted by composite inlay according to light power unit and inlay thickness. The photoconduction of two composite materials has been investigated using a spectrometer and the light transmittance through those restorative materials has been determined. The results suggest that the decrease of light power output is strongly dependent on composite material and inlay thickness. Therefore, in order to obtain a satisfactory polymerisation, it is necessary to increase the duration of light curing process according to material and inlay thickness.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Scienze Odontontomatologiche e Maxillo-Facciali - Cattedra di Odontoiatria Conservatrice
Titolare: prof. S. Rengo
*IMCB-CNR Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici
conservativa 13 Marzo 2019
Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...
conservativa 10 Maggio 2017
Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata...
conservativa 29 Settembre 2016
Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...
conservativa 01 Febbraio 2016
Da uno studio condotto negli Stati Uniti è emerso che i tassi di fallimento annuali per i restauri in composito arrivano fino al 15% [Hickel 2005] e una revisione della letteratura suggerisce...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano