La diagnosi di ipofunzione salivare viene eseguita prevalentemente attraverso la misurazione dei flussi salivari (flusso salivare non stimolato e flusso salivare stimolato). Questo lavoro si propone di fornire un primo contributo per la validazione della raccolta salivare non stimolata come metodo di screening delle funzioni salivari nell’anziano. Flussi salivari stimolati e non stimolati sono stati raccolti in 23 pazienti geriatrici istituzionalizzati. Sono stati correlati i dati relativi alle due variabili.
La correlazione misurata attraverso il coefficiente di correlazione di Pearson ha prodotto un risultato di r=0,89, statisticamente significativo per p<0,10. Tra le due variabili, è quindi emersa una correlazione molto intensa. Questo studio offre una prima evidenza sulla validità della misurazione del flusso salivare non stimolato come metodo iniziale di screening salivare quantitativo in pazienti geriatrici.
Sialometrical screening in geriatric patients
Salivary hypofunction is diagnosed by saliva flow rate measurements (unstimulated and stimulated saliva collection). The aim of this study is to supply first step for validation of unstimulated saliva collection for sialometrical screening in elderly patients.
Unstimulated and stimulated saliva flows have been collected in 23 istitutionalized geriatric patients; data have been correlated. The correlation was r=0.89 measured by Pearson’s coefficient. The results were statistically significant (p<0.10). Between the two variables there is a strong correlation measured in 23 istitutionalized geriatric patients. This study offers a first evidence of validation for unstimulated saliva collection in quantitative salivary screening for geriatric patient.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Genova
Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica
Gruppo Geriatrico Genovese
*Geriatra
O33chirurgia-orale 01 Settembre 2011
ObiettiviI casi di scialoliti giganti riportati in letteratura sono pochissimi. Scopo di questo articolo è offrire una revisione della letteratura e di valutare l’efficacia di due differenti...
O33patologia-orale 01 Maggio 2011
Giunge alla nostra osservazione la signora E.M., di anni 82, riferendo tumefazione del pavimento della bocca insorta da alcuni mesi e poi aumentata gradualmente senza periodi di remissione. La...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
Gli Autori presentano una breve revisione della letteratura sulla sialolitiasi sottomandibolare riportando i processi di formazione dei calcoli, le manifestazioni cliniche delle lesioni, le opportune...
O33patologia-orale 30 Settembre 2006
Analisi istologiche hanno dimostrato che i parenchimi delle ghiandole salivari sono gradualmente sostituiti da tessuto adiposo e fibroso con l’avanzare dell’età e molti studi funzionali hanno...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2006
Nonostante i numerosi studi epidemiologici, non è ancora chiaro se la severità della disfunzione salivare è associata al sintomo soggettivo di bocca asciutta (xerostomia) riportato dal paziente....
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE