Il colore di un dente è determinato da una combinazione di fenomeni associati alle sue proprietà ottiche e alla sua interazione con il flusso di luce, perciò qualsiasi cambiamento
nella struttura dello smalto, della dentina o della polpa coronale può portare a un’alterazione della percezione del colore dell’elemento interessato. Le discolorazioni dentali variano per eziologia, aspetto, localizzazione, severità ed entità, per cui una corretta diagnosi delle cause del discoloramento dentale è di fondamentale importanza per la prognosi del trattamento successivo. In questa revisione della letteratura dopo aver analizzato le diverse cause di discolorazione dentale intrinseche ed estrinseche, vengono descritti i vari agenti sbiancanti (perossido d’idrogeno, perossido di carbammide, perborato di sodio) e le diverse procedure cliniche per lo sbiancamento dei denti trattati endodonticamente, analizzando in maniera dettagliata tre tecniche: la tecnica “walking bleach”, quella “termocatalitica” e quella “in office”. Per quanto riguarda la prognosi dello sbiancamento dei denti non vitali, nonostante la presenza di molti report clinici, vi è carenza in letteratura di studi di evidenza scientifica sull’argomento. Bisogna poi tenere sempre in considerazione le possibili complicanze e i rischi correlati alle diverse tecniche di sbiancamento, che possono presentare una serie di effetti, ancora non del tutto chiariti, sia sistemici sia locali.
Clinical procedures for non-vital tooth bleaching
Any change in enamel, dentin or pulp structure can modify tooth color. Tooth discoloration may be on enamel surface or may be caused by incorporation of chromatogenic material into dentin and enamel during odontogenesis or after eruption. A correct diagnosis is essential for the prognosis of treatment. In this literature review, the causes of tooth discoloration, the different bleaching materials
- hydrogen peroxide, carbamide peroxide, sodium perborate
- and their applications in endodontically treated teeth are described. In particular the following techniques are analysed.
In the “walking bleach” technique root filling should be reduced 1-2 mm below the enamel-cementum junction and sealed with glass-ionomer cement or composite resin. Sodium perborate mixed with distilled water is a suitable bleaching agent for this technique. Successful bleaching becomes apparent after one to four visits. With the thermocatalytic technique a 30 to 35 % hydrogen peroxide solution is put in the pulp chamber followed by heat application.
The bleaching agent is left inside the tooth so it can work as in a normal “walking bleach” technique until the next visit.
The “in-office” technique consists in the external bleaching of endodontically treated teeth with a highly concentrated (15-35%) carbamide peroxide or hydrogen peroxide gel. This procedure may help when the “walking bleach” technique doesn’t give satisfactory results after 3-4 visits. In spite of many clinical reports, little is known about nonvital tooth prognosis. It is always important to consider possible risk and complications and the risks of bleaching techniques, that can have both local and systemic adverse effects.
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
cronaca 03 Settembre 2019
Iniziativa dell’Ordine dei dentisti spagnolo per informare i cittadini sui rischi di uno sbiancamento “non professionale” o a “tutti i costi”
La fluorosi è una condizione cronica causata dall'eccessiva ingestione di fluoro. Ciò determina un’alterata formazione dello smalto, caratterizzata dall’ipomineralizzazione,...
igiene-e-prevenzione 23 Ottobre 2017
Le procedure di sbiancamento dentale sono molto richieste da parte dei pazienti ma anche particolarmente proposte sia dagli odontoiatri sia dagli igienisti dentali.Il principio sul quale si base la...
igiene-e-prevenzione 26 Giugno 2017
L'impiego di agenti sbiancanti, sia nella pratica professionale odontoiatrica, sia nei trattamenti domiciliari sta riscuotendo sempre più successo e ha sempre maggiori richieste.La maggiore...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti