OBIETTIVI. Le procedure adesive ai tessuti duri del dente prevedono la realizzazione di un’area ibrida smalto/ resina o dentina-cemento radicolare/resina.
MATERIALI E METODI. Le strategie per ottenere l’ibridizzazione dei tessuti duri del dente possono avvalersi dell’impiego dell’H3PO4 come agente mordenzante oppure di monomeri acidi presenti nelle soluzioni adesive automordenzanti. La prima strategia, complice il necessario risciacquo dell’agente mordenzante dalla superficie trattata, viene denominata tecnica etch and rinse mentre la seconda, che non prevede il risciacquo dell’agente mordenzante, è denominata tecnica self-etch. I sistemi adesivi self-etch poco aggressivi sono definiti mild e dubbi sono rivolti in merito al potere mordenzante di tali sistemi sullo smalto. Trial clinici longitudinali sono stati avviati per valutare il legame adesivo evidenziato dai sistemi mild sullo smalto anche senza una premordenzatura con H3PO4. L’immediate dentin sealing è una procedura che si applica durante la realizzazione di restauri conservativi indiretti e che prevede l’ibridizzazione dei tessuti duri del dente immediatamente dopo la preparazione cavitaria e prima della presa dell’impronta. Tale procedura riduce il rischio di contaminazione batterica dell’organo pulpo-dentinale ed evita al paziente fastidiosi fenomeni di sensibilità dentinale durante la temporizzazione della cavità.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Il trattamento conservativo delle lesioni non cariose del terzo cervicale deve prevedere alcuni accorgimenti atti a migliorare il legame adesivo nei confronti di un substrato che spesso evidenzia aree di dentina di reazione. L’analisi della letteratura basata sull’evidenza scientifica mette in luce come il miglior trattamento adesivo nei confronti di queste lesioni rimanga l’impiego di un sistema adesivo “tradizionale” etch and rinse a tre passaggi.
Abstract - Progress report in adhesive dentistry
OBJECTIVES. The purpose of this article is to provide an uptodate literature review about adhesion to dental hard tissues.
MATERIALS AND METHODS. Adhesive dentistry includes etch and rinse and self-etch materials. Etch and rinse materials are characterized by use of phosphoric acid to obtain hard tissue demineralization followed by an adhesive solution application (primer and bonding). Self-etch are characterized by application of an acidic primer adhesive on smear-layer covered dentine followed by application of a non solvated resin bonding.
RESULTS AND CONCLUSION. Simplification of adhesive dentistry does not produce any effective time saving consequently multiple applications needed, is a sensitive technique and may jeopardize the bond durability. Immediate dentin sealing is a new approach in indirect restoration in which dentin is sealed immediately following tooth preparation and before making the impression. Non carious cervical lesions (cervical wear) are pathological loss of dental hard tissue with an multifactorial etiology (abrasion, erosion, abfractions). The adhesive treatment of non carious cervical lesions required guidelines.
O33chirurgia-orale 21 Gennaio 2011
Obiettivi. Scopo del nostro case report è illustrare le malocclusioni caratterizzate da contrazione delle arcate dentarie e morso profondo.Materiali e metodi. Tali malocclusioni si possano...
ortodonzia-e-gnatologia 15 Dicembre 2007
Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliScopo di questo studio è stato valutare l’effetto della contaminazione umida della superficie smaltea sulla forza di adesione di...
O33strumenti-e-materiali 15 Febbraio 2006
Scopo del lavoro è stato quello di valutare in vitro le forze di legame ottenute da due adesivi self-etching-priming-bonding (Xeno III; One-Up Bond F) e da un adesivo self-priming-bonding...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo