Lo sbiancamento degli elementi dentali è un trattamento sempre più diffuso nella pratica odontoiatrica perché offre la possibilità di correggere eventuali discromie in modo conservativo.
I denti vitali vengono sbiancati applicando prodotti specifici sulla loro superficie esterna. Per i denti non vitali è prevista l’introduzione degli agenti sbiancanti nella camera pulpare e nella porzione coronale del canale radicolare.
Caratteristica comune a tutte le procedure di sbiancamento dei denti è l’eliminazione ossidativa delle macchie (processo chimico che converte le sostanze organiche in biossido di carbonio e acqua). Il perossido di carbamide è attualmente considerato il più efficace agente sbiancante per denti vitali. Scindendosi libera perossido di idrogeno (30%) e urea (70%).
Il perossido di idrogeno (principio attivo) si scinde ulteriormente in ossigeno ed acqua, mentre l’urea si degrada in biossido di carbonio e ammonio che, mantenendo il pH della preparazione su valori pari a 6,5-6,8, riduce il rischio di dissoluzione dello smalto. L'impiego di tali prodotti consente di migliorare sensibilmente, e in tempi relativamente brevi, l'estetica degli elementi dentari discromici. Attualmente, la maggioranza dei sistemi sbiancanti presenti sul mercato utilizza il periossido di carbamide in una base addensata di glicerina in diverse concentrazioni; ciò perchè è più stabile chimicamente rispetto al periossido di idrogeno.
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
O33parodontologia 11 Novembre 2019
La parodontite nei suoi stadi più avanzati può portare a dei disallineamenti o affollamenti dentali che vanno a compromettere l’estetica e a creare, quindi, una situazione...
di Lara Figini
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE