Obiettivi. Obiettivo del lavoro è mostrare l’importanza dell’esame clinico e delle indagini radiografiche nella diagnosi per il trattamento dei traumi dentali.
Materiali e metodi. In sede di Pronto Soccorso della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano, si presenta una donna di 27 anni in buone condizioni di salute, in seguito a trauma del mascellare superiore avvenuto durante un incidente in bicicletta. L’esame clinico evidenzia mobilità, dislocazione estrusiva e frattura coronale non complicata dell’incisivo superiore di destra. Una piccola frattura interessante la corona è presente anche nell’incisivo di sinistra, ma non vi è mobilità. Sul labbro è presente una ferita lacerocontusa. In Pronto Soccorso si eseguono una radiografia endorale, uno splintaggio e una ricostruzione temporanea. Dopo l’esame clinico, per escludere fratture ai mascellari, viene inoltre prescritta una TC cone beam (a basso dosaggio).
Risultati. In caso di trauma agli elementi dentari il clinico deve prestare attenzione anche ai tessuti molli e a possibili frammenti che, intrappolati in essi, possono dare luogo a granulomi da corpo estraneo.
Conclusioni. Si sottolinea in particolare la necessità di un’attenta ispezione dei tessuti molli e di un corretto esame obiettivo per l’individuazione di eventuali frammenti dentali o corpi estranei.
O33endodonzia 16 Giugno 2020
Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...
O33implantologia 11 Giugno 2019
La documentazione radiografica pre e post-trattamento è ormai diventata fondamentale in implantologia sia per una corretta pianificazione che per i controlli a distanza. La radiografia...
di Lara Figini
prodotti 09 Aprile 2019
Il sistema cone beam computed tomography (CBCT) CS 9600 è un’apparecchiatura molto avanzata ad alta tecnologia caratterizzata da funzioni che aiutano i dentisti a produrre...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
chirurgia-orale 09 Gennaio 2018
Difetti ossei come la deiscenza e le fenestrazioni possono essere naturalmente comuni nella dentizione naturale, e si riscontrano più frequentemente nei denti anteriori e nell'osso facciale...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona