Obiettivi
Scopo del lavoro è valutare al laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria se sia consentito attuare trattamenti di Medicina Estetica del volto prospettati per modulare gli effetti negativi dell'invecchiamento e, al contempo, analizzare i cambiamenti estetici delle strutture periorali associati all'età.
Materiali e metodi
Vengono descritti sinteticamente quali trattamenti coinvolgono clinicamente la professione odontoiatrica, con particolare riguardo alle infiltrazioni di tossina botulinica e di filler o volumizzanti, con un cenno anche agli aspetti civilistici e assicurativi correlati a tali trattamenti.
Risultati e conclusioni
Nell'ultimo decennio si è registrato un imponente aumento dell'offerta e della domanda di trattamenti di Medicina Estetica del volto, a cui non è seguita, per l'odontoiatra, una chiara espressione normativa professionale; in questo scenario, nel giugno 2010, la presidenza della Commissione Albo Odontoiatri nazionale ha espresso il suo parere di liceità dei trattamenti da parte degli odontoiatri. Secondo gli autori, il laureato in Odontoiatria ha competenza specifica, nel pedissequo rispetto dei limiti topografici e razionali della legge, nel somministrare trattamenti di Medicina Estetica.
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
interviste 11 Settembre 2019
Con il presidente SIMEO proviamo a fare il punto sulle applicazioni pratiche del parere fornito al Ministero dal Consiglio Superiore della Sanità
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano