L' ANTHEC, Accademia degli emocomponenti ad uso non trasfusionale, unisce trasversalmente le discipline mediche e veterinarie che sfruttano il potenziale dei concentrati piastrinici nella medicina rigenerativa. In tre anni di vita è esponenzialmente cresciuto il numero dei professionisti coinvolti come soci ordinari, attivi, relatori o uditori, nei lavori e nella missione dell'ANTHEC.
E con il congresso annuale è diventato un contesto polispecialistico, palestra di un acceso confronto, occasione di dibattito tra professionisti che tracciano, in ogni ambito medico, i confini tra la teoria e l'evidenza clinica nell'impiego dei concentrati piastrinici.
Così odontoiatri, chirurghi plastici, dermatologi, ortopedici, oftalmologi, veterinari compongono una platea eterogenea, per dare vita , nei due giorni di congresso, ad un dibattito interdisciplinare che si è protratto ben oltre i limiti del congresso; infatti, dopo una breve pausa per ascoltare, nella stupenda cornice dell'auditorium del museo del violino, il suono di un magnifico Stradivari del 1.700, la discussione si è riaccesa durante la cena dei relatori. L'impiego dei concentrati piastrinici nella cura delle ulcere corneali e delle artriti perforanti, nella prevenzione della BRONJ, la necrosi ossea post-estrattiva da bifosfonati, nella rigenerazione ossea in odontoiatria e ortopedia, nella riparazione delle lesioni cutanee, tutto questo nell'uomo e negli animali: su questi argomenti relatori e specialisti di fama internazionale hanno dato vita ad un dibattito appassionante.
La relazione di un dermatologo etiope, ha illustrato , ad un pubblico attento ed emozionato, un progetto di collaborazione avviato con il Saint Paul Hospital di Addis Abeba; medici locali, istruiti e attrezzati allo scopo hanno trattato con esiti incredibili e tra incredibili difficoltà, ulcere croniche e ustioni in pazienti appartenenti a comunità disagiate. I due workshop della BTI e della Silfradent da un lato e la sessione di "Short Presentations" dall'altro, hanno movimentato la prima giornata, offrendo ai congressisti la possibilità di scegliere gli argomenti di maggior interesse.
Insomma, un Congresso dinamico, basato sul rigore scientifico, volto alla condivisione e al confronto tra medici, odontoiatri e veterinari, nel perfetto spirito dell'ANTHEC.
La guida dell'ANTHEC, in occasione del congresso è stata assunta per voto unanime dell'assemblea dei soci attivi, dalla Professoressa Carmen Mortellaro, che si è assunta l'onore e l'onere della presidenza per il prossimo biennio.
A cura di: Ufficio Stampa ANTHEC
Il trattamento odontoiatrico nel paziente con malattie sistemiche" il tema del Congresso ANDi Novara in programma a Orta San Giulio (NO) dal 18 ottobre
cronaca 10 Novembre 2017
Ricercatori ed esperti da tutta Italia si riuniscono a Torino, il 25 novembre, al Turin Palace Hotel , nel meeting "Clinical Research and Innovationin Regenerative Medicine" organizzato dalla...
interviste 14 Settembre 2015
Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche...
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 28 Gennaio 2021
AIO Roma dedica il programma culturale 2021 al Sommo Poeta. Ecco gli appuntamenti programmati, si comincia sabato 30 gennaio
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...