HOME - Cronaca
 
 
14 Febbraio 2011

La cute? Un cattivo materiale per conservare un’impronta

di Cosma Capobianco


Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono due presupposti: il primo è che la dentatura di un individuo sia unica; il secondo è che la cute possa registrare questa unicità con un’affidabilità sufficiente. Purtroppo, allo stato attuale, pochi studi scientifici possono corroborare tali presupposti e, cosa ancora più desolante, negli Stati Uniti si sono dovuti registrare errori giudiziari a causa di questa “prova”.

Elastina e collagene
Esistono, infatti, numerosi fattori di distorsione che possono rendere del tutto inaffidabile la valutazione di una LM. Alcuni sono legati alla natura della cute che mostra un comportamento visco-elastico quando è sottoposta a una deformazione meccanica e registra il morso in modo diverso a seconda della sede anatomica e della natura dei tessuti sottostanti. Esistono poi fattori legati al tempo e alle modalità di valutazione della lesione: un conto è valutare una LM dopo poche ore, direttamente sulla vittima, tutto un altro conto è valutarlo su una fotografia, magari a distanza di vent’anni, come nel caso del delitto di via Poma, e confrontarlo con la dentatura del sospetto aggressore.
Tra i fattori legati alla cute, il primo posto spetta al suo comportamento visco-elastico.
In pratica, sotto l’azione di una forza debole, come nelle normali attività quotidiane, la cute si comporta in modo elastico, grazie alla presenza delle fibre di elastina che ne costituiscono circa il 4% del peso secco (grasso escluso).
A queste condizioni, la relazione tra forza applicata e deformazione è lineare. Con l’aumentare della forza, entrano in tensione anche le fibre collagene, ben più numerose (sono circa il 75% del peso), e, soprattutto, si deforma la sostanza che riempie lo spazio tra le varie fibre, composta per lo più da mucopolisaccaridi. Sono proprio queste macromolecole a determinare la componente viscosa delle deformazioni subite dalla cute che, in questo caso, risultano in relazione non lineare con la forza applicata.
Nella possibile deformazione di una lesione da morso, entra in gioco anche l’anisotropia della cute, cioè la variabilità delle sue proprietà in base alla direzione considerata; tale variabilità è la principale responsabile della di-storsione dei segni delle LM. La cute, infatti, mostra un’estensibilità preferenziale, contrassegnata dalle cosiddette linee di tensione, che è determinata dalle richieste biomeccaniche, vale a dire dai movimenti muscolari e articolari.
Per questi motivi la cute è meno estensibile in direzione parallela alle linee di tensione mentre lo è di più in direzione perpendicolare a esse.

Diversità
Per misurare la distorsione che possono subire i segni lasciati da un morso, un gruppo di odontologi forensi delle università di Buffalo e Montreal ha eseguito un interessante esperimento su cadavere. Dalle impronte dentali di un volontario sono stati ricavati due modelli in resina epossidica, materiale che ha una durezza quasi uguale a quella dei denti naturali (78 unità Shore contro 70). I due modelli sono stati montati su un articolatore programmato con un’apertura di 40 mm e in grado di esercitare una forza di compressione simile a quella di un uomo (cioè tra 175 e 215 N). Con questo strumento i cadaveri sono stati morsicati in diverse sedi (arti e torace), orientando i denti sia in parallelo sia perpendicolarmente alle linee di tensione; inoltre, le lesioni sugli arti sono state eseguite in varie posizioni (flessione e rotazione).
Nonostante nel cadavere manchino le reazioni flogistiche, le variazioni biomeccaniche cutanee si mantengono inalterate per un certo periodo di tempo se le condizioni di conservazione sono idonee; perciò, il cadavere viene considerato un modello affidabile per questo tipo di prove.
Tutte le LM sono state fotografate entro 10 minuti con un apparecchio digitale con un rapporto 1:1. Dalle immagini sono state ricavate varie misure (larghezza mesio-distale, diametro intercanino e via dicendo), che poi sono state confrontate con quelle ricavate dalla scansione dei modelli del volontario.

I primi risultati
Le 23 LM eseguite apparivano tutte diverse e non ce n’erano due che avessero misure uguali. Inoltre, nessuna coincideva con le misure dei denti del volontario “aggressore”. Per ogni LM è stata misurata la differenza con le misure del modello utilizzato ma, data la diversità riscontrata, non è stata eseguita l’analisi statistica, poiché non avrebbe avuto senso.
In sintesi, il diametro intercanino poteva risultare inferiore del 27% o superiore del 24%; per le larghezze mesiodistali la variabilità era compresa tra -29 e +5% e per gli angoli interdentali arrivava da -81 a +80%. Le LM perpendicolari alle linee di tensione erano quelle che presentavano le misure più simili ai denti dell’aggressore; in particolare, risultavano inferiori le larghezze mesiodistali.
Al contrario, le LM parallele alle linee di tensione erano quelle più deformate: il diametro intercanino risultava molto minore e i denti apparivano più ruotati.
Il movimento della parte distorce la LM sottoponendola a una trazione, ma l’effetto è diverso a seconda della sede anatomica: per esempio, un morso sotto l’ascella cambia di molto con l’abduzione dell’arto ma non così un morso in posizione più caudale sulla parete toracica.

La dentatura
Le distorsioni osservabili rendono poco significative anche le caratteristiche individuali della singola dentatura: per esempio, se un soggetto è chiaramente identificabile per una rotazione di 20° dell’incisivo laterale rispetto al canino adiacente, il rischio di distorsione compreso tra -81 e +80% la rende completamente insignificante ai fini medico-legali. Se a tutto questo si aggiungono i fenomeni in vivo e il fatto che i segni cominciano ad attenuarsi dopo 30 minuti, ci si rende subito conto di quanta prudenza sia necessaria per valutare una LM in un’aula di giustizia.

GdO 2011;1

Articoli correlati

Caro dentista, mi fai lo sconto?Quante volte vi siete sentiti rivolgere questa domanda, dove "caro" significa più costoso che amato.La gestione degli sconti ai pazienti è...


Tetti ai risarcimenti civili delle strutture e limiti all'imputabilità dei medici la cui responsabilità diventa extracontrattuale: questi i meccanismi con cui la legge sulla sicurezza...


"Mi fa male tutta la gengiva, prioprio qui, in basso a destra". Quante volte è capitato che, dopo queste prime poche parole del paziente, si risponde: "D'accordo, ora mi faccia vedere"?È...


Gestire bene i pagamenti della clientela e investire per accrescere le attività dello studio. Sono buone pratiche quotidiane per qualsiasi odontoiatra italiano ma che, purtroppo, oggi...


Quale è lo stato di salute della Università italiana, dal punto di vista della formazione odontoiatrica? Quali i percorsi per migliorarla? Come competere con l’offerta formativa delle università...


Le procedure di progettazione virtuale degli impianti e di chirurgia guidata stanno diventando molto popolari nella pratica clinica quotidiana. L'utilizzo della tecnologia CBCT permette una diagnosi...


cronaca     14 Febbraio 2011

Il delitto di via Carlo Poma

L’ultimo caso che ha riportato le lesioni da morso nella cronaca nera è un delitto per il quale è stata appena emessa la sentenza di primo grado. Il 7 agosto del 1990 una giovane impiegata,...


E se lo sviluppo delle lesioni cariose dipendesse dai geni? La questione non è così semplice, ma l’affermazione è vera: la predisposizione genetica, insieme ad altri fattori, contribuisce a...


Chi si è iscritto al corso sperando che l’ambito forense fosse esplorato in profondità sarà rimasto soddisfatto quando gli insegnanti hanno condotto i corsisti nella sala anatomica...


Obiettivo. Proporre un nuovo dispositivo per l’espansione rapida del palato associato al protocollo clinico applicativo per ottenere un’espansione del palato con componente prevalentemente...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Altri Articoli

Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...


La FNOMCeO in audizione alla Camera: strumento orientato al bene della persona, e non sostituto della professionalità del medico


AIO fa il punto e ribadisce la necessità di rivedere il sistema attraverso un Testo Unico. Queste le proposte di intervento


Il dolore associato alle infezioni della polpa dentaria e dei tessuti periapicali può essere molto intenso e spesso è il motivo più comune per cui i pazienti necessitano di...


Oltre 5mila euro il compenso chiesto per interventi di medicina estetica, denunciata per esercizio abusivo, truffa e formazione di atti falsi e false informazioni su qualità personali


Dal Policlinico di Palermo una piattaforma online per aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a...


Obiettivo del documento: aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle future mamme sulla necessità di non trascurare l’igiene orale durante la gravidanza


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Il riconoscimento premia le organizzazioni che hanno dimostrato un impegno per l’integrità aziendale attraverso programmi di etica, conformità e governance


Dal Congresso SIdP l’invito a ragionare su una odontoiatria basata sulla qualità delle cure, sull’etica, sulla prevenzione e non sulla velocità e sulla riabilitazione


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Da Fondazione SIdP una “task force” nazionale che possa interagire con le Associazioni, Istituzioni ed i familiari che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da...


Ricorderete, e se non lo ricordate eccomi qui per aiutarvi a farlo, le dichiarazioni del Ministro della Salute e del presidente FNOMCeO a fine anno, in prossimità della scadenza...

di Norberto Maccagno


L’On. Ciocchetti evidenzia la non applicazione dell’abolizione dell’obbligo di specializzazione nell’Accordo collettivo nazionale e chiede ai Ministeri competenti di riferire


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi