Sono 33 milioni (fonte Censis) i turisti attesi a Roma per il Giubileo che si aprirà il prossimo 8 dicembre 2015.
Pellegrini che durante il loro soggiorno romano potranno avere necessità di assistenza sanitaria anche odontoiatrica. Se da una parte il Governo ha previsto una sorta di polizza sanitaria, costo 50 euro, che garantisce l'assistenza agli stranieri negli ospedali pubblici (assistenza comunque garantita per le urgenze a tutti i cittadini europei) anche i "privati" si stanno organizzando.
Iubilaeum Card è una carta servizi nata dalla collaborazione con Europ Assistance, Sigma Dental, Uber, la catena di librerie Arion e una lunga serie di esercizi commerciali romani legati ai servizi di accoglienza, mobilità e ristorazione.
Acquistando la carta al costo di 25 euro il pellegrino, nel periodo del Giubileo (dicembre 2015-novembre 2016), potrà godere di una serie di prestazioni gratuite, come ad esempio quelle di assistenza sanitaria (consulenza medica telefonica, invio di un medico o un'autoambulanza, segnalazione di uno specialista, rientro sanitario per l'assistito e per un familiare e altre) e di servizi per la mobilità oltre a poter usufruire di una serie di sconti ed agevolazioni.
Tra le prestazioni sanitarie il possessore della Iubilaeum Card, per il periodo di soggiorno limitato alla Regione Lazio, può usufruire di un massimale fino a € 2.000 per qualsiasi evento imprevisto o improvviso che richieda cure odontoiatriche palliative urgenti e che implichi procedure o servizi, coperti dal presente servizio, indicati per trattare i dolori dovuti a: infezioni, ascessi, carie, pulpite, infiammazioni o emorragie. Inoltre potrà richiedere ai 98 dentisti laziali convenzionati (di cui 50 solo a Roma) una serie di prestazioni a prezzi calmierati: 40 euro otturazione semplice, 55 euro per una detartrasi ma anche protesi mobile (650 euro ad arcata), o fissa (430 euro per una corona ceramica in lega preziosa).
Per i possessori della Iubilaeum Card è stato attivato un Numero telefonico dedicato e gratuito utilizzabile anche per prenotare la visita da un dentista convenzionato.
O33ricerca 12 Novembre 2019
Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...
di Lara Figini
didomenica 10 Febbraio 2019
Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
approfondimenti 12 Settembre 2018
Per molti un modello da esportare. Il prof. Di Lenarda ci spiega come funziona
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale