Anche lo scorso 20 settembre la Cina ha confermato l’impegno per la salute orale celebrando il Love Teeth Day. Poiché questo evento è troppo recente per rientrare nel bilancio pubblicato dal British Dental Journal, abbiamo rivolto alcune domande in proposito agli autori dell’articolo. Ci ha risposto Juan Dai, specialista in ortodonzia presso la Scuola di stomatologia della Fourth Military Medical University di Xi’an nella provincia dello Shaanxi in Cina, il quale non si è sottratto a una valutazione più generale riguardo ai punti di forza e di debolezza di questa grande iniziativa.
Come è stato strutturato il Love Teeth Day 2010? Ha avuto successo?
Il Love Teeth Day 2010 è stato centrato sulla protezione dei denti dei bambini e sulla promozione dell’uso dei sigillanti dentali. Per raggiungere questi obiettivi, il Governo ha introdotto lezioni di educazione all’igiene e alla salute orale nelle scuole con lo scopo di modificare direttamente i comportamenti dei bambini; sul versante della cura, gli odontoiatri hanno partecipato a programmi di prevenzione e trattamento che prevedevano anche l’applicazione di sigillanti.
Il giudizio sulla campagna è positivo: i fondi locali sono stati utilizzati per il trattamento dei bambini e le iniziative sono state apprezzate dalla popolazione.
Quale pensate sia il principale elemento di forza del Love Teeth Day?
Riteniamo che il maggior punto di forza della campagna sia la promozione effettuata dai mass media, ossia televisione, radio e giornali. Con il loro supporto è stato possibile pubblicizzare eventi pubblici, progetti rivolti alle scuole e lezioni di educazione sanitaria svolte in diverse regioni, e di raggiungere con queste iniziative un gran numero di persone.
Qual è la vostra valutazione dell’esperienza ventennale del Love Teeth Day?
La consapevolezza riguardo alla salute orale è notevolmente migliorata dopo 20 anni di impegno e duro lavoro da parte del personale odontoiatrico e delle istituzioni preposte. Ogni anno la campagna attrae maggiore attenzione da parte del pubblico riguardo alla prevenzione e al controllo delle patologie orali, e può essere considerata il programma più innovativo e con effetti maggiori nel lungo periodo nel campo della salute in Cina.
Qual è il miglior successo del Love Teeth Day? C’è stato invece qualcosa di sbagliato nell’esperienza degli anni passati?
Se da un lato tutta la popolazione è stata raggiunta da messaggi che invitano a prendersi cura della salute orale, dall’altro è necessario ammettere che l’incidenza delle patologie orali in Cina è ancora elevata e le conoscenze e i comportamenti della popolazione devono ancora essere migliorati. In particolare il servizio sanitario odontoiatrico nelle aree urbane e rurali non riesce a soddisfare le crescenti richieste dei cittadini, e dunque la strada che porta alla cura efficiente della salute orale in Cina è ancora lunga.
Che cosa potrà essere migliorato in futuro?
La Cina sta per applicare una riforma del sistema sanitario che mira ad assicurare cure efficaci ed economiche alle popolazioni delle città e delle campagne; in accordo con l’esperienza finora accumulata grazie anche al Love Teeth Day, possiamo dire che il Paese dovrà dedicare maggiori risorse e attenzione al miglioramento della salute orale e ai servizi sanitari dedicati.
Pensate che l’esperienza del Love Teeth Day possa essere esportata, specialmente in Paesi con vaste zone rurali?
Noi speriamo di confrontare la nostra esperienza con quella di altri Paesi, sapendo che noi stessi dobbiamo innanzitutto continuare a educare alla salute orale e promuovere i comportamenti che portano i cittadini a prendersi cura in prima persona dei propri denti.
GdO 2011;4
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
didomenica 09 Aprile 2017
Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la...
approfondimenti 04 Aprile 2017
Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...
interviste 17 Marzo 2017
E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...
approfondimenti 16 Marzo 2017
I Disturbi respiratori del sonno, come russamento e apnee notturne, sono un problema medico e sociale sempre più diffuso e sottovalutato dalla popolazione. Un disturbo pervasivo e comune che...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona