Fine settimana di "passione" per i dentisti che hanno tentato di accreditarsi al Sistema Tessera Sanitaria per poter inviare le spese sostenute dai propri pazienti per le cure odontoiatriche come prevede il decreto sul 730 precompilato.
Seguendo quanto Odontoiatria33 ha pubblicato venerdì, molti lettori ci hanno provato con risultati alterni. Alcuni di loro hanno postato sul nostro siti le criticità e come le hanno risolte, indicazioni utili a chi intende tentare la registrazione.
Numero di iscrizione all'Albo: è uno dei requisiti fondamentali per potersi accreditare. Indispensabile che il proprio Ordine abbia trasmesso l'elenco degli iscritti al Sistema Tessera Sanitaria. Se inserendo il vostro codice fiscale e il numero d'iscrizione all'Ordine il sistema non vi riconosce, con molta probabilità il vostro Ordine non ha ancora trasmesso i dati.
Attenzione alle cifre del numero di iscrizione all'Albo: Altro problema riscontrato dai lettori è stato che il campo in cui è necessario scrivere il numero d'iscrizione deve essere completato ponendo davanti al numero tanti "zero" quanto sono gli spazi liberi. Molti consigliano di andare a reperire il numero di iscrizione sul sito FNOMCeO e fare "copia incolla" direttamente dal sito.
http://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/ricercaProfessionisti.public;jsessionid=562D5056E68A2C0C55BF3C8A83A7DB02
Se tutto funziona, oggi il portale del STS è stato accessibile a tratti per l'eccessivo numero di utenti che cercavano di accreditarsi, la fase di accreditamento dura pochi minuti.
Non sembra, invece ancora attiva la pagina web dove poter inserire i dati da trasmettere per il 730 precompilato.
gestione-dello-studio 12 Gennaio 2016
Con la circolare di venerdì 8 gennaio, inviata dalla FNOMCeO ai presidenti provinciali di Ordine e CAO in merito ai chiarimenti sugli obblighi da parte della società di capitale e studi...
gestione-dello-studio 04 Settembre 2015
Mentre sindacati ed Ordine stanno tentando di fare cambiare idea alla politica sull'obbligo per medici e dentisti liberi professionisti di trasmettere le informazioni relative alle spese sostenute...
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno