Una recente revisione sistematica della letteratura(*) ha esaminato l'impatto di interventi di promozione della salute orale durante la gravidanza. Condotta da un gruppo di ricercatori della University of South Florida, la ricerca si propone di essere il primo passo verso l'identificazione di interventi suffragati dall'evidenza scientifica ma che ancora non sono, se non occasionalmente, tradotti nella pratica.
Infatti, spiegano gli autori, "anche se diversi studi hanno sottolineato l'importanza della salute orale nel periodo della gravidanza e alcune indicazioni sono state riportate in diverse linee guida, resta una notevole difficoltà nel tradurle in effettivi sforzi di promozione".
Nel complesso, la revisione ha portato all'individuazione di sette interventi, effettuati in tre nazioni: cinque in Canada, uno negli Stati Uniti e uno in Lituania. Nonostante la prevedibile eterogeneità, tutti gli interventi sono stati condotti nell'ambito dell'assistenza prenatale. Anche se più di sette donne statunitensi su dieci ricevono cure durante il primo trimestre della gravidanza - periodo ideale per mettere in atto interventi di promozione della salute per i mesi successivi - nessuno degli studi identificati in letteratura ha documentato interventi condotti in ambito odontoiatrico.
Le informazioni trasmesse alle donne e le metodiche adottate sono state diverse e hanno compreso visite prenatali individuali o di gruppo, istruzioni di igiene orale, letture, presentazioni audiovisive e fornitura di materiale utile per la cura dei denti. Tuttavia, solo uno dei sette studi selezionati si è focalizzato in modo specifico sulla salute della donna, per esempio dando indicazioni sui comportamenti da adottare per prevenire la malattia parodontale durante la gravidanza. Negli altri casi, l'attenzione è andata principalmente alla salute del bambino, su temi come la prevenzione della carie della prima infanzia.
I risultati ottenuti con questa revisione rafforzano l'opinione degli autori che ancora molto resti da fare in un ambito in cui le conoscenze scientifiche indicano chiaramente la necessità di proteggere la salute orale del neonato e anche della donna in gravidanza, ma in pratica si fa ben poco, mentre servirebbe mettere a punto dei protocolli di intervento da adottare in modo sistematico.
Renato Torlaschi
(*) Vamos CA, Thompson EL, Avendano M, Daley EM, Quinonez RB, Boggess K. Oral health promotion interventions during pregnancy: a systematic review. Community Dent Oral Epidemiol. 2015 Oct;43(5):385-96.
didomenica 08 Marzo 2020
Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...
inchieste 18 Ottobre 2018
Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...
L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna
approfondimenti 02 Novembre 2017
Gestire al meglio le problematiche parodontali in gravidanza e sensibilizzare operatori sanitari e pazienti sull'importanza della salute orale delle donne in attesa - o che stanno programmando un...
approfondimenti 23 Novembre 2016
"Nascere con un sorriso": il titolo dice già molto sulle finalità del progetto integrato di promozione della salute orale a favore delle donne gravide e dei loro neonati, che ormai da...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo