Dopo il suo insediamento, la Commissione nazionale ECM è tornata a riunirsi con la costituzione dei primi Gruppi di lavoro che ieri mercoledì 2 marzo, hanno cominciato i lavori dando già le prime indicazioni sul nuovo percorso della Formazione Continua.
Gruppi di lavoro che hanno visto protagonista Stefano Almini (nella foto), presidente CAO Bergamo e unico componente odontoiatra all'interno della Commissione ECM, nominato all'interno del Gruppo di lavoro Dossier Formativo, della Sezione IV sugli obiettivi formativi e del Gruppo di lavoro sui liberi professionisti, che si riunirà per la prima volta il 7 aprile.
Una Commissione ECM sempre più orientata verso il sostegno della formazione di qualità come emerso dalla prima riunione del Comitato di Garanzia, l'organismo a supporto della Commissione ECM con il compito di salvaguardare indipendenza della attività formativa dagli interessi commerciali. Per la prima volta un odontoiatra é stato nominato in questo Comitato.
"L'intento -spiega Almini ad Odontoaitria33- è quello di verificare la qualità formativa degli eventi proposti al fine di tutelare l'aggiornamento dalle interferenze commerciali".
Attività di controllo attivata nei precedenti anni dalla Segreteria ECM, dal 2010 sono state 230 segnalazioni arrivate alla Commissioni ed effettuate 73 verifiche ad eventi residenziali e 29 ad eventi Fad, e che sarà intensificata in questo triennio. Le verifiche avverranno sia direttamente sul campo, mandando direttamente "ispettori" agli eventi o accedendo alle piattaforme Fad, che attraverso cheek-list da sottoporre ai discenti. Ma la Commissione chiederà agli stessi discenti una maggiore responsabilità anche segnalando situazioni dubbie. L'apertura di una istruttoria servirà per approfondire, valutare ed eventualmente sanzionare il provider che ha organizzato l'evento in cui sono state rilevate irregolarità.
Importanti sono state anche i lavori dei Gruppi di lavoro su Dossier formativo e sugli obiettivi formativi. In quest'ultimo, il presidente Almini ha proposto di introdurre, tra gli obiettivi formativi nazionali, due argomenti particolarmente utili all'aggiornamento degli odontoiatri, con ricadute sulla collettività: la radioprotezione e la gestione delle emergenze nella rianimazione cardiopolmonare.
Per quanto riguarda il Dossier Formativo, ancora nella fase sperimentale, l'intenzione della Commissione è quella incentivare il suo utilizzo da parte del professionista attivando anche un promo che possa diffondere il valore della progettazione formativa.
Già da questi primi incontri é emerso come il ruolo del dott. Almini nei vari gruppi di lavoro non sarà di pura presenza ma di attiva proposizione.
approfondimenti 21 Ottobre 2013
458 eventi ECM organizzati, 3.340 ore di formazione effettuate, oltre 200mila crediti erogati a 27.587 partecipanti sono i numeri dell'attività dei provider che fanno parte del Coordinamento...
Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
interviste 21 Dicembre 2016
Stefano Almini nel suo percorso associativo (in ANDI) e ordinistico (presidente CAO Bergamo) ha dovuto confrontarsi in prima persona con il sistema ECM nel ruolo di socio, iscritto all'Ordine,...
approfondimenti 19 Settembre 2016
Continua il lavoro della Commissione Nazionale ECM che dalla sua attivazione (dicembre 2015) si riunisce circa una volta al mese. Un lavoro necessario per cercare di ridefinire la nuova ECM in vista...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL