Segnali positivi arrivano dalla politica in tema di inasprimento delle pene per abusivi e prestanome
Il Ddl Marinello, fermo in Commissione Giustizia alla Camera da oltre un anno, dovrebbe essere approvato a breve. "Da quanto mi risulta -dice ad Odontoiatria33 il Sen. Giuseppe Marinello- in Commissione si è raggiunto un accordo e a breve dovrebbe essere approvato con una decisione deliberante". Sembra che i capigruppo siano d'accordo ed il nuovo testo dovrebbe quindi approdare a breve in Aula per essere approvato. "Appena torna in Senato -assicura Marinello- il provvedimento arriverà al più presto in Aula per l'approvazione finale, sono convinto che potrebbe già diventare legge già prima della pausa estiva".
Intanto la Commissione Industria del Senato dovrebbe esprimersi, questa settimana, in merito agli emendamenti al Ddl Concorrenza in tema di abusivismo sanitario giudicati ammissibili, ma accantonati in attesa di una nuova discussione.
Certezze arrivano invece dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato che giovedì scorso ha approvato l'art. 5 del Ddl Omnibus Lorenzin: "Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal Ministero della salute, di sicurezza degli alimenti, di sicurezza veterinaria, nonché disposizioni di riordino delle professioni sanitarie, di tutela della salute umana e di benessere animale".
Se il testo non subirà modifiche durante l'ancora lungo iter parlamentare, abusivi e conseguentemente anche i prestanome (punibili con le stesse pene per il reato di concorso in...) si vedranno aumentare la pena della metà ed i beni "mobili ed immobili che risultino essere stati utilizzati per commettere il reato di cui all'art.348" verranno confiscati e dati al Comune in cui si trova lo studio all'interno del quale il reato è stato consumato, per essere utilizzati per finalità sociali.
La Senatrice Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità ha ricordato in Aula come questa norma, contenuta nel Ddl Lorenzin, non si sovrappone con quanto prevede il Ddl Marinello ma, anzi, lo integra prevedendo un ulteriore inasprimento delle pene (ricordiamo che il Ddl Marinello riguarda l'esercizio abusivo di tutte le professioni) per chi esercita senza titoli una professione sanitaria.
Norberto Maccagno
cronaca 09 Luglio 2019
I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...
approfondimenti 24 Maggio 2019
Certamente la prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo odontoiatrico è una delle attività che il NAS compie quotidianamente sul territorio italiano, attività inserita in quella...
"Sappiano i delinquenti che pensano di poter agire impunemente, mettendo a repentaglio la salute dei pazienti, che il Ministro della Salute e i Nas faranno ogni cosa in loro...
cronaca 17 Luglio 2018
Capita a Caserta, Roma e Portici (Na)
didomenica 15 Aprile 2018
La notizia della denuncia della dentista che faceva lavorare il marito nel suo studio fa male al cuore, trovo che invece sia una bella storia d’amore. Stando a quanto ha...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato