Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle di valutazione del danno odontostomatologico".
Il testo nasce dalla collaborazione del "Progetto Odontologia Forense" società scientifica con sede presso l'Istituto di Medicina Legale di Firenze, e ANDI.
"Il fine di questo lavoro -spiega il Segretario Nazionale ANDI Nicola Esposito (nella foto)- è quello di proporre un modello di ragionamento comune e condiviso (tra l'odontologia forense e l'odontoiatria clinica e assicurativa) nella valutazione del danno alla persona attraverso uno strumento di lavoro agile e di comodo impiego e consultazione".
Il testo non è rivolto esclusivamente ai "cultori della materia" ma si rivolge a tutti gli odontoiatri e contiene linee guida per l'accertamento di ogni tipo di lesione o menomazione in campo stomatologico, dall'ambito osseo e/o strettamente dentario, a quello dell'estetica infine alle lesioni nervose o al danno psichico.
Tabelle che ha spiegato la prof.ssa Vilma Pinchi presentandole alla platea, si muovono su si muove su presupposti nuovi e diversi rispetto a quanto prodotto in passato, "non avrebbe avuto nessun senso riproporre o aggiornare quanto proposto in passato o già presente", ha spiegato.
L'intento principale è quello di fornire raccomandazioni e standard di minima per l'accertamento del danno odontostomatologico oggetto di valutazione.
"Il lavoro -spiegano il prof Gian Aristide Norelli, presidente Pro.O.F., ed il presidente ANDI Gianfranco Prada- rappresenta una analisi promossa all'interno dell'ambito clinico rappresentato da personalità degli specifici settori dell'odontoiatria, vissuto nella pratica quotidianità degli odontoiatri, rappresentati da quella rilevante Associazione che è l'ANDI ed infine filtrato dalle peculiarità odontologico-forensi secondo il progetto scientifico che il Pro.O.F. porta avanti da oltre un decennio ed assicurative, che ancora l'ANDI nel settore odontoiatrico, ma tutte le Compagnie nei differenti ambiti della responsabilità professionale, quotidianamente interpretano nella duplice tutela dei diritti del Cittadino e degli interessi, non certo di pregio marginale, del Professionista".
"Si è inteso -continua il dott. Esposito- proporre uno specifico bareme di valutazione del danno odontostomatologico indirizzato a dare una sistematizzazione non tanto ai valori percentualistici delle singole menomazioni, quanto e soprattutto alle voci contenute in tabella, posto che alcune specifiche tipologie di danno, in passato di inconsueto riscontro, sono divenute di più frequente riproposizione nella pratica odontologico-forense al mutare delle tipologie di trattamento medico-odontoiatrico e del danno ad esse conseguente".
A questo link è possibile scaricare il volume
cronaca 24 Aprile 2012
Gestire bene i pagamenti della clientela e investire per accrescere le attività dello studio. Sono buone pratiche quotidiane per qualsiasi odontoiatra italiano ma che, purtroppo, oggi...
O33strumenti-e-materiali 25 Marzo 2021
Per ripristinare i denti posteriori affetti da carie dentale è disponibile in commercio un’ampia gamma di materiali. Quello più a lungo utilizzato in passato è stato...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2020
Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare
di Lara Figini
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
approfondimenti 02 Maggio 2018
L'utilizzo del supporto digitale computerizzato per individuare il piano terapeutico
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici