Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno la FNOMCeO offre il suo sostegno finanziario per progetti di formazione e aggiornamento di medici e odontoiatri da inviare nei paesi in via di sviluppo. Il fondo stanziato dal Comitato Centrale per questa iniziativa ammonta a ottantamila euro: ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di tredicimila euro.
Il Regolamento completo è pubblicato sul Portale FNOMCeO.
L'obiettivo è quello di "promuovere interventi di cooperazione internazionale in tema di salute, realizzati in un'ottica di integrazione con i sistemi sanitari dei paesi d'origine, contribuendo al loro rafforzamento".
"Per perseguire una vera equità nella Salute è necessario eliminare le diseguaglianze, favorendo l'istruzione, la sicurezza, lo sviluppo sociale ed economico e garantendo l'accesso universale alle cure" afferma il Presidente della FNOMCeO, Roberta Chersevani.
"Gli interventi che con questa iniziativa vogliamo finanziare - spiega - saranno indirizzati a sostenere la formazione di nuove risorse umane e ad assicurare la ricerca in campo medico, per abbattere le barriere di accesso alla salute della popolazione. L'obiettivo è la formazione e il mantenimento del tempo delle competenze del personale sanitario e non rafforzamenti artificiosi e temporanei dell'erogazione di cure limitate a una specifica malattia".
Il progetto è rivolto alle Associazioni di volontariato e alle realtà associative con finalità statutaria di supporto alla Cooperazione internazionale. I progetti, che dovranno riguardare la formazione di medici e odontoiatri da inviare nei paesi in via di sviluppo e/o la successiva attività "sul campo", anche con l'inserimento in strutture ospedaliere o in altre attività sul territorio delle località di destinazione.
I progetti dovranno essere presentati all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia dove l'Associazione ha sede legale, entro le ore 12,00 del 15 maggio 2016.
Dopo una prima verifica formale, gli Ordini invieranno la documentazione alla Fnomceo entro il 15 giugno. I progetti dovranno essere avviati entro il 31 dicembre e concludersi entro il 31 luglio del prossimo anno.
cronaca 25 Ottobre 2016
Partecipare al Master Universitario di I livello in "Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito" presso L'Università di Torino è stata per me una...
Il diritto alla salute inizia dalla bocca: al via la settima edizione del Master in "Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito"Il Master, unico nel suo genere in...
cronaca 09 Ottobre 2015
Nell'ambito delle iniziative di solidarietà internazionale che si svolgono nell'anno dell'EXPO, l'Istituto Stomatologico Italiano (ISI) di Milano, ha in questi giorni concluso un accordo con...
interviste 15 Novembre 2013
Da 20 anni il COI Cooperazione Odontoiatrica Internazionale attiva progetti per migliorare la salute orale nei paesi poveri e forma i professionisti della salute per lavorare in quelle zone.Nelle...
eventi 14 Settembre 2018
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...