Disturbi psichici, aumento del rischio di accidenti cardiovascolari e lesioni oro-nasali: il consumo di cocaina può provocare gravi danni. Per questo il Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero della Salute hanno pubblicato il manuale “Uso di cocaina e lesioni distruttive facciali. Linee d’indirizzo per specialisti otorinolaringoiatri” (scaricabile dal sito www.droganews.it/lineeguida_list.html).
I danni provocati alla mucosa nasale e palatale possono portare alla perforazione del setto e del palato duro con conseguenti comunicazioni oro-nasali. Dopo soli venti minuti dall’assunzione la vascolarizzazione si riduce e la mucosa è alterata dai cristalli di cocaina; a ciò si aggiunge il danno da alterata apoptosi che colpisce anche le cellule sane. Il risultato è un’ulcera cronica che può evolvere in necrosi dei tessuti molli e duri con effetti devastanti per le funzioni e la vita di relazione.
L’incidenza di queste lesioni non è ben nota, ma è stimata intorno al 5% dei cocainomani; in Europa questa drgoa è la seconda più consumata dopo la cannabis, interessando il 4,1% della popolazione tra 15 e 64 anni . In Italia questa percentuale sale al 4,8%.
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
O33strumenti-e-materiali 11 Novembre 2020
La diagnostica per immagini, argomento molto discusso in questo periodo, è una parte essenziale della pratica clinica odontoiatrica. Ogni professionista desidera utilizzare le...
di Lara Figini
Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso
lettere-al-direttore 18 Giugno 2020
Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 08 Giugno 2020
Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo