Una recente ed innovativa strategia per aiutare gli operatori sanitari nel monitoraggio dei pazienti affetti da osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) correlata ai farmaci: a metterla in campo sono state due ricercatrici dell'UniversitaÌ di Palermo, la prof.ssa Giuseppina Campisi e la dott.ssa Olga Di Fede (nella foto), che hanno realizzato una semplice piattaforma web denominata ONOFF (OsteoNecrosis Oral Findings & Future, in collaborazione con uno spin-off accademico Unipa Informamuse. La paittaforma è reggiungibile cliccando qui.
L'idea si eÌ sviluppata nell'ambito di un progetto di Farmacovigilanza Attiva, realizzato al Policlinico "P. Giaccone" di Palermo sotto la responsabilitaÌ del prof. Natale d'Alessandro, finanziato dall'AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco.
Le due ricercatrici, si occupano da anni della patologia ONJ, associata all'assunzione di farmaci, principalmente antiriassorbitivi per l'osso, di recente utilizzo in pazienti oncologici, ma anche - in proporzione minore - in pazienti con osteoporosi; le stesse hanno stilato i protocolli di prevenzione e cura di ONJ (Pro.Ma.F.), autorizzati e pubblicati sul sito del Policlinico "P. Giaccone" di Palermo.
ONOFF permette, sia ai centri pubblici che alle strutture private, di gestire gratuitamente nel rispetto di alcuni standard di qualitaÌ, la propria casistica di ONJ da farmaci, mediante l'utilizzo di una cartella clinica informatizzata. Contribuisce, inoltre, a raccogliere dati anamnestici e clinici a livello nazionale, in totale e garantito anonimato per i pazienti, al fine di migliorare lo studio e la divulgazione delle caratteristiche di questa severa malattia.
"La ONJ - dichiarano le ricercatrici Campisi e Di Fede - non è da sottovalutare nei pazienti sottoposti a trattamenti con i farmaci ad essa associati; diversi fattori di rischio e meccanismi etiopatogenetici sono stati studiati e confermati, ma eÌ altrettanto evidente la necessitaÌ di raccogliere e analizzare piuÌ dati possibili su ONJ, al fine di identificare altri possibili fattori e/o cofattori, insieme alla necessitaÌ di sostenere e divulgare programmi di prevenzione. Tra gli obiettivi secondari di questo progetto, inoltre, un rapido sistema via mail di second opinion per il management".
L'utilizzo gratuito della piattaforma avviene a seguito del rilascio di credenziali da parte della struttura universitaria altamente specializzata (Settore di Medicina Orale, Dip. Universitario Di.Chir.On.S.), cosiddetto centro HUB, ai centri che ne faranno richiesta, denominati centri SPOKE. Ogni SPOKE potrà elaborare e monitorare la propria casistica, rimanendo proprietario del dato e della sua utilizzazione ai fini di ricerca e pubblicazioni scientifiche. Accedere al servizio offerto dalla piattaforma è molto semplice: basta collegarsi al sito http://onoff.sipmo.it/, compilare il form (in fondo alla landing page) e inviare la richiesta.
Per ulteriori chiarimenti, inviare email all'indirizzo onj-onoff-ricercaefuturo@odonto.unipa.it.
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 01 Settembre 2020
SIPMO e SICMF pubblicano la nuova edizione della monografia su di una patologia odontoiatrica in continua evoluzione
patologia-orale 21 Giugno 2018
Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati
di Lara Figini
Come e quanto può migliorare la qualità della vita dei pazienti
di Lara Figini
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
cronaca 31 Ottobre 2017
Sabato 21 ottobre si è svolto presso l'Aula Magna P. Manodori dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in Viale Allegri 9 a Reggio Emilia il corso nazionale di...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi