Una delibera della Regione Friuli Venezia Giulia amplia le condizioni di erogabilità nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale in tema di assistenza odontoiatrica definendo, meglio, le condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale.
"È una delibera importante che anticipa il Programma regionale di Odontoiatria sociale stabilendo alcune regole sulle prestazioni odontoiatriche che si possono fornire ai cittadini esenti da ticket o con una parte di compartecipazione alla spesa", ha spiegato alla stampa l'assessore alla Sanità del FVG Maria Sandra Telesca (nella foto).
"Un intervento necessario - continuato l'assessore Telesca- perché, stabilendo i criteri di fragilità sociale e sanitaria, mira a fare chiarezza sull'aspetto odontoiatrico del cosiddetto Decreto Appropriatezza che ha creato alcune difficoltà e che è stato contestato in parte dalle Regioni. Anche da parte nostra è stato chiesto che venga modificato per rendere più agevole il sistema delle prescrizioni che devono sì essere appropriate ma senza mettere in difficoltà i professionisti, in particolare i medici di famiglia".
Con la delibera approvata, che va anche oltre la recente Circolare del Ministero della Salute, vengono considerate condizioni di vulnerabilità sanitaria in FVG i pazienti in attesa di trapianto, post-trapianto, in stato di immunodeficienza grave, quelli con cardiopatie congenite cianogene, in trattamento con radioterapia del capo o con chemioterapia, pazienti a rischio di osteo-necrosi dei mascellari, con gravi patologie dell'emo-coagulazione, con disabilità neuro-psichiatriche gravi, con tossicodipendenza in trattamento sostitutivo (con Indicatore della Situazione Economica Equivalente / ISEE inferiore a 25.000,00 euro), affetti da malattia mentale seguita da almeno tre anni dai Centri di Salute Mentale / CSM (anche in questo caso con ISEE inferiore a 25.000,00 euro), con malformazioni congenite dell'apparato stomatognatico, con postumi di gravi traumi cranio-facciali, interventi demolitivi del distretto oro-facciale.
I pazienti in queste condizioni avranno garantito l'accesso a carico del SSR (con l'eventuale compartecipazione del cittadino in base alle regole generali che la disciplinano) alle prestazioni odontoiatriche, a esclusione delle protesi che saranno oggetto di specifico provvedimento nell'ambito del Programma regionale di Odontoiatria sociale.
I cittadini con ISEE inferiore a 6.000,00 euro avranno diritto alle medesime prestazioni interamente a carico del SSR; è previsto invece un contributo del 25% del valore della prestazione per coloro che hanno un ISEE compreso tra 6.001,00 e 10.000,00 euro, e del 50% per i redditi compresi tra 10.001,00 e 15.000,00 euro.
Per i soggetti in età compresa tra 0 e 14 anni, le prestazioni odontoiatriche (esclusi i trattamenti ortodontici che rientreranno nel Programma regionale di Odontoiatria sociale), saranno interamente a carico del SSR per i bambini fino ai 6 anni mentre sarà applicato il ticket per la fascia di età tra 7 e 14 anni in base alle regole previste per tutte le altre prestazioni.
approfondimenti 06 Dicembre 2017
Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...
normative 08 Febbraio 2021
Interessa solo chi emette fattura elettronica inviata allo SDI. Sarà l’Agenzia delle Entrate a comunicare l’importo dovuto dal contribuente
cronaca 04 Febbraio 2021
Lunedì la scadenza, FNOMCeO invita gli iscritti all’invio. Pensati le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo
O33normative 02 Febbraio 2021
Il MEF modifica la scadenza anche per i dati del 2021 e precisa le modalità d’invio e se si deve considerare la data della fattura o del pagamento
O33normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...