Il servizio di videoconsulenza ENPAM raddoppia. Dal 1° di aprile i medici e gli odontoiatri che vorranno rivolgere domande e ottenere chiarimenti sulle proprie pratiche ai funzionari dell'Ente previdenziale, prenotandosi presso il proprio Ordine di appartenenza, potranno farlo anche nella fascia oraria pomeridiana. Alla sessione mattutina, dalle 10.30 alle 12.30, la Fondazione ne aggiunge ora una dalle 14.30 alle 16.30.
Già nei primi sei mesi dall'avvio dell'iniziativa lanciata in fase sperimentale lo scorso aprile, le sessioni attivate erano state 90. Il numero in rapida crescita di Ordini in lista d'attesa e di quelli che stanno predisponendo il servizio, 43, ha convinto l'ente previdenziale ad estendere la disponibilità. Lungo tutto il 2016 in occasione degli incontri tra i vertici della Fondazione e gli iscritti previsti sul territorio, i funzionari ENAPM continueranno a distribuire il kit per gli Ordini nuovi aderenti che ancora non ne sono dotati.
Come Funziona: Ogni iscritto interessato alla comunicazione in videoconferenza deve prenotarsi contattando il suo Ordine. Nel giorno fissato per l'appuntamento può rivolgere direttamente le sue domande ai funzionari della Fondazione in collegamento audio- video. Al momento della prenotazione è consigliabile che l'iscritto precisi l'argomento dei chiarimenti richiesti. Questo permette ai funzionari di arrivare in videoconferenza preparati nel miglior modo possibile sulla posizione del medico o dell'odontoiatra che incontreranno. L'iscritto può avviare la videoconferenza presso l'Ordine, sfruttando una connessione sicura che garantisce la protezione dei dati personali.
Gli altri servizi: La Fondazione ha dato la possibilità agli uffici sul territorio di organizzare un vero e proprio sportello telematico per i medici e gli odontoiatri. Agli impiegati si può chiedere di scaricare documenti utili per la propria dichiarazione dei redditi, come la Certificazione unica (Cu) o la certificazione che riepiloga tutti i contributi previdenziali versati. Per farlo è necessario compilare una Alla sessione mattutina, dal 1° aprile se ne aggiunge una pomeridiana delega, che è revocabile in qualsiasi momento. I funzionari sono anche in grado di fornire il servizio di busta arancione, cioè stampare le ipotesi di pensione di Quota A (per tutti), di Quota B (per i liberi professionisti) e del fondo della medicina generale per medici di famiglia, pediatri di libera scelta e i convenzionati della continuità assistenziale e emergenza territoriale.
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
gestione-dello-studio 10 Dicembre 2020
Cambia il meccanismo per ricevere la pensione supplementare per i pensionati che lavorano come professionisti
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE