E' partito da qualche giorno il nuovo progetto "assistenza odontoiatrica per malati di Alzheimer", avviato grazie all'Associazione Alzheimer Milano in collaborazione con l'Ospedale Luigi Sacco, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei malati e dei loro familiari.
In particolare, viene garantita - in convenzione con il SSR - la priorità nelle visite ambulatoriali e, nei casi più gravi, le visite a domicilio per i residenti a Milano con medici odontoiatri specializzati nell'approccio alle persone affette da demenza. Cure conservative, estrazioni, realizzazioni e riparazioni di protesi mobili sono gli ulteriori servizi erogati su appuntamento, all'interno di questa iniziativa diretta a tutti i cittadini affetti da demenza certificata dai Centri per disturbi cognitivi e demenza (ex UVA), soci dell'Associazione Alzheimer Milano.
I familiari possono attivare il servizio contattando il numero di Pronto Alzheimer: 02-809767 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18).
A causa della perdita di memoria e con il passare del tempo, le persone che soffrono di demenza riducono progressivamente l'igiene orale. Ciò comporta dolore, carie, sanguinamento gengivale e problemi con l'aderenza delle protesi, ma anche riduzione della capacità di parlare, disinteresse per il cibo, peggioramento dello stato di confusione associato alla demenza.
"Per questo, riteniamo che una visita odontoiatrica preventiva possa contribuire a ridurre i problemi dentali dei malati", commenta Gabriella Salvini Porro, presidente dell'Associazione Alzheimer Milano. "La loro igiene orale è una responsabilità di primaria importanza per il caregiver".
"Una bocca sana influenza positivamente anche la qualità di vita del malato" dice la responsabile del dell'U.O. di Odontoiatria del Sacco Antonella Sparaco, referente medico del progetto.
Secondo le cifre riportate relativamente alle persone colpite da demenza sono stime dell'ultimo Rapporto Mondiale Alzheimer, la demenza, e in particolare l'Alzheimer (che è la più comune causa di demenza, rappresentandone il 60%), registra numeri sempre più alti in Italia (1.241.000 persone) e in tutto il mondo (46,8 milioni). A fronte di un'ancora scarsa conoscenza della malattia dal punto di vista medico-scientifico, l'unico obiettivo realisticamente raggiungibile è migliorare la qualità di vita di chi ne è colpito: sia malati, sia familiari.
A cura di: Ufficio Stampa
interviste 27 Ottobre 2020
Federazione Alzheimer Italia nel mese di ottobre ha organizzato corsi on-line per insegnare ai familiari a gestire gli aspetti odontoiatrici. Tra i relatori il dott. Mario Ghezzi a cui abbiamo...
patologia-orale 20 Settembre 2017
A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...
approfondimenti 20 Settembre 2017
Si celebra domani giovedì 21 settembre la XXII giornata mondiale dell'Alzheimer una malattia di cui ancora poco si è capito, senza cure se non farmaci che rallentano il suo avanzare,...
patologia-orale 28 Aprile 2017
Maggiore è il numero dei denti mancanti nell'adulto, maggiore è il rischio di ammalarsi di queste patologie.A dimostrarlo è uno studio prospettico di 5 anni su 1.500 anziani...
cronaca 20 Ottobre 2010
I meccanismi patogenetici implicati nella malattia di Alzheimer non sono ancora noti, ma ci sono buoni motivi per sostenere che l’infiammazione a livello del sistema nervoso centrale gioca un ruolo...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL