Con una nota di Alphadent NV, diffusa sul sito del Ministero della Salute, si informa distributori e fabbricanti che "per effetto della cancellazione del Certificato di Conformità CE della società per i dispositivi medicali Alphadent, vengono ritirati dal mercato gli attacchi Alphadent/Ceka Preciline prodotti dal 13 settembre 2013 (lotto 130913 e lotti successivi)
Nella nota, l'azienda Belga sottolinea come "la cancellazione del Certificato di Conformità CE di Alphadent NV da parte dell'organismo notificato Nemko non è connessa ad alcun problema di sicurezza dei dispositivi medicali. La cancellazione è avvenuta in seguito alla richiesta inviata il 13 settembre 2013 all'organismo notificato da parte di Alphadent NV, di conclusione dell'accordo della società con l'organismo notificato. Nemko ha risposto a questa richiesta il 4 aprile 2016 e ha comunicato alla società la cancellazione del relativo Certificato di conformità CE".
Alphadent NV fa sapere che sta lavorando "attivamente con un nuovo organismo notificato per ottenere una nuova Certificazione di conformità CE per i dispositivi medicali Alphadent".
Chi fosse in possesso di confezioni di questi attacchi non può più utilizzarli e deve restituirli al proprio fornitore.
Non vi sono obblighi, invece, per i dispositivi già "montati" su protesi dentarie. Come per tutti i dispositivi medici, in caso di eventuali problemi attribuibili al dispositivo stesso, il dentista dovrà effettuare la segnalazione del problema al Ministero del Salute.
Chi utilizzasse gli attacchi segnalati dopo la data di pubblicazione sul sito del Ministero (4 maggio 2016) e nel caso di difettosità accertata o problemi di salute del paziente, potrebbe dove rispondere di reati anche penali.
gestione-dello-studio 12 Maggio 2016
Sono dispositivi medici tutti quegli strumenti e materiali utilizzati dall'odontoiatra per curare e riabilitare i propri pazienti, quelli che entrano in contatto con il paziente stesso.Allo stesso...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...
prodotti 26 Marzo 2010
È ormai disponibile la tecnologia Led sugli attacchi Multiflex e sui motori elettrici KaVo, grazie alla lampadina KaVo Multiled. Basta sostituire la lampadina a incandescenza con la sorgente Led per...
strumenti-e-materiali 20 Novembre 2007
Scopo del lavoro è stato quello di analizzare e confrontare sistemi autoleganti attivi e passivi e di proporre una sequenza archi adatta per l’utilizzo dei bracket Time2. Attraverso un’ampia...
prodotti 23 Ottobre 2007
Nel corso degli anni Rhein’83 ha curato molto la ricerca volta a risolvere le problematiche degli attacchi in genere e per impianti. Uno dei risultati più soddisfacenti è legato agli Sphero Flex...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano