Sicuramente saranno motivi religiosi e non certo economici ma rimane il dubbio su cosa possa aver spinto un dentista israeliano, inscritto sia all'Albo degli odontoiatri di Torino che a quello dei medici, ad effettuare una circoncisione ad un bambino marocchino, sul tavolo della sua cucina, in condizioni igieniche precarie, mandandolo in ospedale. Il piccolo è stato ricoverato per 4 giorni con una grave infezione.
Ma stando a quanto riferito dalla stampa locale, il dentista di interventi di questo tipo sembrerebbe averne fatti altri visto che dal racconto della madre agli inquirenti, il nominativo del dentista gli era stato consigliato da un amico che si era servito dei suoi servizi per effettuare la circoncisione ai suoi due figli.
Il fatto risale a qualche mese fa, ma solo oggi viene alla luce in quanto la polizia ha terminato le indagini e denunciato il medico dentista per lesioni personali colpose a danni di minore.
I genitori del piccolo hanno contattato il dentista tramite un conoscente. L'intervento è stato eseguito sul tavolo della cucina della loro abitazione. Due giorni dopo il bimbo ha cominciato ad accusare dei disturbi accompagnati da febbre alta, e poiché il dentista non rispondeva al telefono, padre e madre lo hanno portato in ospedale, dove è stato ricoverato per quattro giorni in preda a una gravissima infezione. 200 euro (in nero) quanto dichiara di aver versato al medico dentista la mamma del bambino. "Dovevano fare dei lavori sui denti: avrei presentato un conto unico. In studio ne prendo anche 1.300: ho fatto pagare loro giusto le garze e le supposte. È stata una carità", ha dichiarato al quotidiano La Repubblica il medico dentista.
"Non appena riceveremo la documentazione ufficiale convocheremo l'iscritto per chiarimenti e valuteremo con il presidente dell'Ordine le azioni da intraprendere", dice ad Odontoiatria33 Gianluigi D'Agostino presidente dell'Albo degli odontoiatri di Torino. "Da quanto sappiamo, l'iscritto esercita l'odontoiatria ma è anche iscritto all'Albo dei medici e quindi era legalmente legittimato a praticare l'intervento, ma non ovviamente nelle condizioni che abbiamo letto sui quotidiani", commenta D'Agostino.
Nor.Mac.
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale