Ad un anno dalla scomparsa del prof. Giovanni Dolci, il prof. Gatto(nella foto) presidente dell'ADI ed il prof. Campanella presidente dell'OCI hanno voluto ricordarlo organizzando una messa in occasione del primo anniversario della sua dipartita.
Ad officiare la cerimonia è stato Sua Eminenza il Cardinale Giovanni Battista Re, che ha molto apprezzato l'iniziativa di una Messa in suffragio non solo di un "Emerito" docente universitario ma anche di un suo caro amico accettando con piacere l'invito a presiedere la Celebrazione Eucaristica che si è svolta all'interno della Chiesa di Santo Spirito in Sassia, dove il prof. Dolci annualmente organizzava le celebrazioni Natalizie dell'OCI e riuniva i docenti del Collegio dei Docenti di Odontoiatria per gli auguri del Santo Natale.
Il 27 ottobre alle 18.30 Sua Eminenza il Cardinale Re e il Rettore della Chiesa di Santo Spirito in Sassia hanno concelebrato la Messa alla presenza del figlio Alessandro e del nipote, il "piccolo" Giovanni Dolci, di docenti, colleghi, associazioni di odontotecnici,amici, giovani laureati e studenti che, pur non avendo conosciuto personalmente il professor Dolci, ne hanno assimilato l'umiltà,gli insegnamenti e i valori della gratitudine e del rispetto verso i propri maestri tramandati da chi,a loro volta,si sono dimostrati essere allievi del Professore.
Sua Eminenza, nell'Omelia, ha ricordato la grande amicizia che Lo legava al prof. Dolci e alla moglie Sandra, una coppia unita da un affetto profondo, durato tutta la vita e il cui destino, in qualche modo, ha voluto legarli anche nella malattia e nella morte avvenuta a meno di un mese uno dall'altra.
Ha rievocato le notevoli qualità umane e professionali,le raffinate doti di politico universitario e di capace mediatore che lo hanno imposto,negli anni, nel ruolo di artefice della crescita e dello sviluppo dell'Accademia.
Fu il protagonista indiscusso della nascita e sviluppo del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria al quale diede piena dignità con l'acquisizione costante di ruoli di docenti e di tante iniziative rimaste memorabili.
Il Cardinale ha sottolineato la grande capacità del Prof Dolci di gestire e coordinare tante delicate situazioni grazie alla sua sapiente opera di convincimento, che seppe applicare in tutti gli ambiti istituzionali, sia accademici che governativi rendendolo un punto di riferimento insostituibile ed una sapiente guida per tanti professionisti che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Al termine della Cerimonia il Cardinale ha voluto salutare personalmente tutti i presenti alla celebrazione e si è maggiormente soffermato a salutare i giovani, augurando loro ogni bene per la vita professionale e privata e compiacendosi per la loro numerosa presenza, a testimonianza che valori tramandati come il rispetto, la solidarietà e la riconoscenza sono fondanti non solo per le nuove generazioni ma per il futuro del nostro paese.
Prof. Roberto Gatto
cronaca 10 Settembre 2020
Una piattaforma web multitarget, capace di diventare il punto di riferimento principale per l’aggiornamento scientifico nell’odontoiatria. Già online video, corsi, FAD ECM e molto altro
Laurea abilitante, scuole di specializzazione, qualità formativa ed ovviamente numero chiuso, tra gli argomenti toccati dal prof. Roberto Di Lenarda
approfondimenti 08 Giugno 2020
Soddisfazione del prof. Di Lenarda e del presidente Iandolo. L’accesso alla sessione di laurea sarà legata alle attività di tirocinio effettuate in Università e sarà prevista la presenza di un...
cronaca 21 Febbraio 2020
Diventa operativo il progetto della CAO e del Collegio Docenti che punta a preparare al mondo del lavoro i futuri laureati in odontoiatria
interviste 22 Luglio 2019
Sulla questione del diploma di specialità e della possibilità di collaborare o partecipare ai concorsi da dirigente medico nel SSN non potevamo non chiedere il parere dell’Università che, negli...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri