Il professor Giorgio Gastaldi (nella foto), professore associato di protesica nell'ambito del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Responsabile dell'ambulatorio di odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale dell'Istituto Clinico San Rocco di Ome (Brescia) è stato premiato dalla Scuola Medica Salernitana, la più antica e celebre istituzione medica d'Europa, in occasione della 17a edizione del Premio Internazionale "Le Giornate della Scuola Medica Salernitana".
Il prestigioso riconoscimento internazionale, tradizionalmente assegnato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, è stato conferito al professor Gastaldi per la sua attività scientifica in ambito odontoiatrico.
Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, il professor Gastaldi ha focalizzato la sua attività di ricerca scientifica sulle problematiche dei pazienti affetti da tumore oro-maxillo-facciale, sviluppando un progetto di riabilitazione protesica post-chirurgica.
"Negli ultimi anni mi sono avvicinato alla realtà del malato oncologico del distretto oro-maxillo-facciale e alla necessità di tracciare per il paziente un percorso di rieducazione protesica, che possa aiutarlo a recuperare in primis le funzionalità della bocca e, non meno importante, a ripristinare l'aspetto estetico. Con il nostro lavoro possiamo offrire al paziente, già messo a dura prova dalla malattia, dei cambiamenti tangibili che possono portare sollievo e migliorarne la qualità di vita" afferma il professor Gastaldi.
Si tratta del secondo premio ricevuto da un docente dell'Università Vita-Salute San Raffaele: cinque anni fa, infatti, era stato il professor Enrico Gherlone, Direttore dell'U.O. di Odontoiatria presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele e presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria dell'Università Vita-Salute San Raffaele, ad aggiudicarsi questo ambito riconoscimento.
A cura di: Ufficio Stampa
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
cronaca 01 Aprile 2021
Approvato un emendamento alla Legge che armonizza una serie di norme italiane a quelle europee. Ora il provvedimento passa al Sentato per l’approvazione definitiva. Soddisfatta ANCOD
Il nuovo ACN potrebbe aver trovato una formula che garantisce la possibilità di erogare le cure, i diritti acquisiti, gli odontoiatri con specialità ma anche chi non ha la specialità
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
O33chirurgia-orale 16 Febbraio 2021
L’emostasi e la coagulazione si fondano su un perfetto equilibrio tra fattori anticoagulanti e coagulanti. Nei pazienti con cirrosi epatica (LC) questo equilibrio viene...
di Lara Figini
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...