Importante successo di AIO nella stesura del disegno di legge 2224, che riforma in toto il tema di responsabilità professionale del personale sanitario. All'articolo 2 il testo, in settimana in aula al Senato per il voto finale, potenzia la figura del Difensore Civico regionale attribuendogli la funzione di Garante del Diritto alla salute, con tanto di nucleo tecnico di supporto dedicato, ogniqualvolta sia adito da pazienti o loro familiari per un presunto danno dovuto al fatto di un sanitario.
Nella stesura originale del disegno si prevedeva che nella struttura organizzativa nel nuovo organismo fosse presente una rappresentanza delle associazioni di pazienti senza analoga rappresentanza per i professionisti sanitari. Con un emendamento curato dall'avvocato Maria Maddalena Giungato, AIO in un'audizione in Senato aveva chiesto di garantire una posizione di equilibrio tra le parti dinanzi al Garante.
"Nell'attuale stesura finale è stata eliminata la situazione di sbilanciamento - segnalata da AIO nel testo originario - eliminando il precedente riferimento alla sola rappresentanza dei pazienti all'interno della struttura operativa del Garante" afferma il presidente AIO Pierluigi Delogu. "Mantenere un equilibrio tra pazienti e curanti consente di non far pendere la bilancia da una parte sola e assicurare un corretto confronto tra le parti. Una rappresentanza solo ordinistica avrebbe certo suscitato dissensi, una rappresentanza di soli pazienti mal si sarebbe conciliata con un testo che vuole riportare la giusta e necessaria serenità ai professionisti sanitari nel loro operare quotidiano".
L'avvocato Giungato si sofferma sui rischi di un Garante sbilanciato dalla parte del paziente, che aveva sottolineato in sede di audizione in Senato: "Il nuovo testo è il frutto di un lavoro importante svolto dalla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato, che ha recepito e rielaborato con attenzione e ponderazione anche il contributo delle audizioni e che, nello specifico, consentirà al Garante per il diritto alla Salute di operare in un contesto di confronto equilibrato tra le parti. La volontà perseguita è quella di tutelare - giustamente - il paziente, garantendo al contempo i diritti dei professionisti: il rispetto di tutte le parti coinvolte è certamente presupposto indefettibile per un corretto e costruttivo dialogo, nell'interesse della salute del singolo e della collettività".
A cura di: Ufficio Stampa AIO
cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
approfondimenti 01 Febbraio 2021
Savini (AIO): L’acquisto di un bene a tutela della salute non deve più subire imposizioni elevate. Il Governo deve premiare chi usa più DPI non penalizzarlo
cronaca 28 Gennaio 2021
E’ la prima donna a presidente l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Insediato il nuovo Consiglio direttivo
aziende 28 Dicembre 2020
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno