È stato presentato a Roma, al Ministero della Salute lo scorso 11 novembre con la partecipazione di 55 fra presidenti CAO e referenti scientifici regionali e provinciali, il corso di aggiornamento La osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e da altri farmaci, promosso da CAO, SIPMO, SICMF in collaborazione con Fondazione ANDI.
Obiettivo dell'incontro presentare il corso nazionale per informare tutti gli odontoiatri sui protocolli di prevenzione e di gestione dei pazienti che devono assumere, o hanno già assunto, alcune classi di farmaci come i bisfosfonati e altre molecole di recente introduzione (per esempio denosumab e anti-angiogenetici). Questo perché negli ultimi anni è emerso che questi farmaci, prescritti per la salvaguardia e cura dell'apparato scheletrico sia nei pazienti oncologici che non, possono associarsi all'insorgenza dell'osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ), soprattutto in concomitanza con patologie infettive-infiammatorie dento-parodontali e con procedure odontoiatriche invasive.
Se la prevenzione rimane la strategia più significativa per la tutela della salute orale nei pazienti che necessitano dell'assunzione di farmaci associati al rischio di osteonecrosi, allo stesso tempo, ciascun odontoiatra deve essere messo nelle condizioni di approcciarsi consapevolmente al paziente e di curarlo con il minore rischio possibile, poiché spesso il dentista si trova ad affrontare una patologia orale in atto in soggetti che già assumono i farmaci implicati. Da qui la necessità di un corso che miri a migliorare la conoscenza dei professionisti della salute orale e generale sui fattori di rischio noti per ONJ, perfezionare le loro capacità informative, allenare gli operatori sanitari odontoiatrici alla diagnosi precoce di ONJ, fornire una Rete di Riferimento di strutture accreditate specializzate nelle strategie di diagnosi e terapia di BRIONJ.
È la seconda volta - spiega la prof.ssa Giuseppina Campisi, vicepresidente SIPMO e coordinatrice scientifica del Progetto - che in Italia CAO e società scientifiche nazionali di riferimento in tema salute orale, come SIPMO e SICMF, pianificano un intervento congiunto di motivazione ed educazione, per creare una conoscenza condivisa, in questo caso sulla prevenzione primaria e secondaria per ONJ con presentazione di una rete di riferimento. La base didattico-scientifica del corso di aggiornamento fa riferimento alla versione aggiornata della monografia "Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull'osteonecrosi delle ossa mascellari associata ai bifofonati e sua prevenzione" realizzata e rivista grazie al lavoro di una commissione costituita nel 2011 da chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri e medici con competenze di medicina e patologia orale, chirurgia orale e oncologia e che nel 2014 è stata anche ripresa dal Ministero della Salute nelle sue "Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione, delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica. Appendice n.9"
eventi 08 Novembre 2019
A Varese i prossimi 8 e 9 novembre, presso lo studio dentistico Ciatti
Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"
cronaca 07 Giugno 2019
L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...
eventi 09 Settembre 2018
Corso di aggiornamento medico scientifico
Un viaggio all'interno di un corso di studi ancora troppo spesso sottovalutato, ma con grandi prospettive
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo