Smart Dental Clinic, in collaborazione con l'Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio ha posizionato per la prima volta un dispositivo Lift and Tilt associato a un riunito a colonna per consentire a tutti i pazienti con invalidità fisico-muscolare di accedere in modo sicuro e agevole ai trattamenti odontoiatrici sia curativi sia protesici.
Si tratta di uno dei primi dispostivi del genere in Italia, formato da una struttura adattabile a sedie a rotelle, dotata di alimentazione autonoma mediante batterie e provvista di un poggiatesta regolabile in altezza e profondità, e di un telecomando collegato a una centralina tramite cavo che attiva i movimenti della base. Grazie ad una simile pedana il paziente può collocarsi direttamente al riunito con la propria sedia a rotelle, evitando problematiche di traslazione.
I dispositivi 'lift table' sono già ampiamente adottati in differenti ambiti professionali per elevare o trasportare su brevi distanze pesi ingenti, tutelando i lavoratori grazie al posizionamento del lavoro a una altezza consona e alla riduzione dei possibili sforzi e disordini muscoloscheletrici. Per la prima volta, tuttavia, si è associata tale applicazione all'ambito odontoiatrico, nell'ottica di ridurre i problemi di accesso allo studio dentistico e garantire una qualità aggiunta del servizio, nella consapevolezza che le strutture socio-sanitarie di una società civile debbano essere accessibili a tutti e in particolare a chi è affetto da patologie croniche o da traumi temporanei.
L'installazione della nuova pedana è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Smart Dental Clinic, Pio Albergo Trivulzio e Università degli Studi di Milano, fortemente voluta dal Professor Giampietro Farronato, già Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale, oggi Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università degli Studi di Milano.
Il professor Enrico Gherlone, direttore scientifico di Smart Dental Clinic: "Aggiungiamo all'offerta odontoiatrica a 360° di Smart Dental Clinic il valore aggiunto di un servizio dedicato ai pazienti che utilizzano una sedia a rotelle. Un'attenzione e un impegno particolari che vorremmo diventassero un patrimonio di tutti: la disabilità fisica non deve costituire un limite per l'accesso alle cure e alla prevenzione".
A cura di: Ufficio Stampa
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi