"Appena firmati i nuovi Lea e il Nomenclatore delle protesi. Un risultato importante per la salute dei cittadini", l'annuncio arriva via Twitter direttamente dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Ora mancano solo le firme del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan e del premier Paolo Gentiloni, precisa in un tweet l'ufficio stampa. Poi la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. "Ho detto ai tecnici del ministero - aveva precisato qualche giorno fa Lorenzin - che vorrei fosse tutto concluso prima del nuovo anno, in modo tale che possiamo tranquillamente nel 2017 dedicarci all'applicazione dei nuovi Lea".
"Stiamo parlando da 16 anni dei nuovi livelli di assistenza e da quasi 20 del nomenclatore delle protesi - aveva aggiunto - stiamo parlando della vita reale dei cittadini, di centinaia e centinaia di nuove prestazioni a cui avranno accesso in modo indistinto tutti i cittadini dal centro-nord al centro-sud, del riconoscimento di malattie rare che prima non erano riconosciute. È una cosa importante che va a toccare la vita vera delle persone". La vera novità è anche che i Lea e il nomenclatore verranno aggiornati ogni anno da un comitato permanente già insediato e che avrà il compito di monitorare le nuove prestazioni, le nuove scoperte scientifiche, così da eliminare quelle che possono essere prestazioni obsolete per inserirne invece di innovative.
Nessuna novità, rispetto alle anticipazioni, sul fronte odontoiatrico. Sulla carta rimangono tutte le prestazioni ma sono sempre meno i cittadini che potranno accedervi gratuitamente e poi c'è l'incognita Regioni e tempi di attesa.
approfondimenti 08 Febbraio 2019
Con la pubblicazione sulla GU N°25 del 31 gennaio della legge 3/2018 (in vigore dal 15 febbraio 2018), oltre al riordino delle professioni sanitarie, ha apportato, nell’art.12, comma 1...
approfondimenti 28 Novembre 2018
Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere l’emendamento presentato a prima firma dalla presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice (M5S), che voleva consentire...
approfondimenti 19 Ottobre 2018
Il Ministero ricorda: obbligo già in vigore, chi non è iscritto è un abusivo
Soddisfazione AIDI ed UNID. Online il tutorial per iscriversi
approfondimenti 25 Giugno 2018
Le risposte di UNID ad alcuni quesiti e l’elenco degli ordini territoriali
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
Cronaca 14 Gennaio 2021
Vietato uscire dalle regioni anche se in zona gialla fino al 5 marzo. Nei prossimi giorni altro DPCM con ulteriori restrizioni
Cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio