L'Aula del Senato ha approvato con 168 si, 8 no e 35 astenuti il Ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, dovrà tornare a Montecitorio perché modificato.
Immediata la reazione del responsabile sanità del Pd Federico Gelli, promotore del testo che parla di "ulteriore importante passo in avanti che ci avvicina a una riforma storica per l'intero sistema sanitario. "Ora -continua Gelli- resta solo l'ultimo passaggio alla Camera per l'approvazione definitiva che avverrà entro la fine di febbraio. Grazie a questa legge vengono implementati tutti quei meccanismi a garanzia del diritto al risarcimento e alla trasparenza per i cittadini danneggiati da un errore sanitario e, al contempo, aumenteranno le tutele per i professionisti che potranno così tornare a svolgere con serenità il proprio lavoro, nell'esclusivo interesse dei pazienti, e senza dover ricorrere alla cosiddetta medicina difensiva per tutelarsi. In questo modo - conclude Gelli - si potranno risparmiare anche ingenti cifre per il Sistema sanitario nazionale".
"Il via libera del Senato in seconda lettura al Disegno di legge sulla responsabilità professionale del personale medico -commenta il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin- rappresenta un importante passo in avanti per il sistema sanitario del nostro Paese. Il provvedimento, che ora torna all'esame della Camera, garantisce da un lato il diritto del cittadino ad essere risarcito in caso di errore medico e dall'altro tutela maggiormente i professionisti della sanità riducendo il ricorso alla medicina difensiva, un tema al quale il Ministero della Salute ha prestato sempre grande attenzione".
"Auspico -continua il Ministro- che anche il DDL di iniziativa governativa in materia, tra l'altro, di riordino degli Ordini, che porta il mio nome, possa essere approvato quanto prima dalla Camera dei Deputati così da completare tutta l'opera di riorganizzazione delle professioni sanitarie".
approfondimenti 14 Novembre 2018
Non solo la deontologia professionale ma anche le stesse norme che regolamentano l’attività sanitaria non lasciano equivoci sulle responsabilità e gli oneri a carico del Direttore...
Queste le responsabilità legali, assicurative, deontologiche e morali dell’odontoiatra
L’analisi della sentenza del dott. Marco Scarpelli
approfondimenti 04 Marzo 2016
La richiesta è stata lanciata oggi dal convengo "L'odontoiatria Forense: da progetto a realtà" in svolgimento fino a domani a Bergamo in occasione dei 10 anni di attività di...
cronaca 07 Novembre 2013
"Una politica volta ad una maggior sicurezza delle cure, tramite il miglioramento degli standard delle organizzazioni sanitarie e delle attività mediche, con l'obiettivo di garantire la tutela...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE