Il Job Act dei lavoratori autonomi, il disegno di legge Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato, è stato approvato oggi giovedì 9 marzo dall'Aula della Camera dei deputati con 256 voti a favore, 10 contrari e 102 astenuti. Ora il provvedimento ritorna al Senato per l'approvazione definitiva in terza lettura.
Per dentisti ed igienisti dentali la novità più importante contenuta nel Ddl è la possibilità di deducibilità del 100%, fino ad un tetto massimo di 10mila euro (oggi è possibile farlo nella misura del 50%), delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale. Per quanto riguarda le spese di viaggio e soggiorno queste rimangono deducibili come spese generali.
Sarà anche possibile portare in deduzione del 100% delle eventuali polizze stipulate per il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo
Novità anche in tema di tutela della maternità e infortunio o malattia per i collaboratori autonomi, per esempio l'igienista dentale che collabora con lo studio odontoiatrico o il consulente odontoiatra.
cronaca 08 Marzo 2017
E' approdato oggi alla Camera il DDl sul lavoro autonomo dopo essere stato licenziato dalle Commissioni competenti. Per il settore odontoiatrico il testo interessa prevalentemente nella parte che...
cronaca 14 Luglio 2016
Anche la CAO nazionale scende in campo per sostenere l'emendamento al Ddl Lavoro autonomo che attribuirebbe anche all'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri il compito dell'individuazione del...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi