Un altro tassello per l'approvazione del profilo dell'ASO (Assistente di Studio odontoiatrico) è arrivato ieri con il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità.
Secondo quanto riferito ad Odontoaitria33 dal SIASO, il testo ora torna al Ministero per completare il percorso che porterebbe alla nascita della ASO come operatore di interesse sanitario.
Secondo il testo sottoposto al vaglio del CSS dal Ministero della Salute, l'ASO svolge la propria attività nelle strutture sanitarie e negli studi odontoiatrici in regime di dipendenza dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione al termine del quale verrà rilasciato, dopo il superamento di u esame, un attestato necessario per l'assunzione. La formazione dell'ASO sarà di competenza delle Regioni e Provincie autonome che autorizzeranno gli Enti accreditati allo svolgimento degli stessi. Il corso comprenderà lezioni frontali e tirocinio pratico. Previste anche modalità di riconoscimento della qualifica per le attuali assistenti che già collaborano negli studi.
Soddisfatta il Segretario generale SIASO Fulvia Magenga (nella foto) che ricorda come questo sia solo uno dei passi necessari per ottenere "finalmente il riconoscimento professionale che ci spetta".
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
O33approfondimenti 16 Dicembre 2020
Convocata una nuova riunione per definire le modifiche al testo del Decreto sul profilo ASO per rimediare alle criticità emerse in fase di applicazione di quanto disposto. Queste quelle che...
O33normative 15 Dicembre 2020
Esonero dei versamenti contributivi per 6 mesi per chi assume entro il 31 dicembre. Ecco come funziona per le ASO, anche non in possesso della qualifica professionale
O33cronaca 24 Novembre 2020
Concorso per esami con prova scritta ed orale. Le domande solo online entro il 17 dicembre 2020, questi i requisiti necessari per candidarsi
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi