AIDI ed UNID, insieme, hanno organizzato per venerdì 24 marzo nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santo Mario sopra Minerva in Roma il Primo Congresso Politico degli igienisti dentali.
Obiettivo del congresso, spiegano i presidenti Abbinante (AIDI) e Luperini (UNID), la stesura di un documento in cui verranno definite le scelte che le Associazioni rappresentative presso il Ministero della Salute, intraprenderanno nei prossimi anni, in ambito pubblico e privato, nel rispetto dei ruoli, dei cambiamenti e delle opportunità che si presenteranno.
DDL Responsabilità Professionale, Igienista Dentale nel pubblico, abusivismo professionale, formazione ECM, Contratto di lavoro, sono alcuni dei temi che saranno approfonditi durante l'evento anche se, come ricordano i due presidenti, "prioritaria è l'approvazione del disegno di legge e 3868 per il riordino delle professioni sanitarie e la tutela della salute dei cittadini in materia di abusivismo professionale".
Nutrito il parterre di invitati a cominciare dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
A questo link il programma dell'evento.
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
cronaca 02 Luglio 2020
Calano i posti ma aumentano le sedi dei corsi che arrivano a 31. Ecco le assegnazioni per singolo Ateneo
approfondimenti 11 Giugno 2020
La dottoressa Viviana Cortesi Ardizzone, raccontandoci una sua giornata di lavoro, ci guida nelle procedure e strumenti da utilizzare nel post Covid-19
cronaca 10 Luglio 2019
Dopo medicina ed odontoiatria il MIUR ha pubblicato il decreto che istituisce i posti per le professioni sanitarie, Igiene Dentale compresa, per l’anno accademico 2019-2020.Rispetto allo scorso...
inchieste 20 Giugno 2019
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato nei giorni scorsi il Rapporto sulla Condizione occupazionale dei laureati effettuato attraverso un'indagine che riguarda circa 640 mila...
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
O33Normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente