Circa 15 anni fa il Ministero della Salute, tra i primi in Europa, era entrato nel merito dell'utilizzo dell'amalgama dentale con un decreto ad hoc. Ora, in vista dell'approvazione del recepimento della normativa europea che regolamenta l'utilizzo del mercurio e di conseguenza anche dell'amalgama dentale, lo stesso Ministero per il tramite del Tavolo Tecnico dell'Odontoiatria ha deciso di attivare una commissione che studi la questione indicando delle linee guida specifiche.
Come noto il nuovo regolamento Comunitario mira ad eliminare le attuali lacune nella legislazione UE al fine di garantire il perfetto allineamento del diritto dell'Unione alla Convenzione di Minamata sul mercurio, consentendone la ratifica e l'attuazione da parte dell'UE e degli Stati membri.
Stando a fonti vicine al Ministero della Salute, la Commissione dovrebbe essere coordinata dal professor Enrico Gherlone, presidente Collegio dei Docenti, mentre i componenti nominati saranno l'espressione del Tavolo Tecnico dell'Odontoiatria in modo da rappresentare tutte le componenti cliniche del settore.
Nor.Mac.
cronaca 12 Ottobre 2020
Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
approfondimenti 28 Febbraio 2020
De Falco (CIMO): i medici nelle ore che dovrebbero dedicare alla formazione, devono svolgere le funzioni aziendali per sopperire alle carenze di personale
O33didomenica 23 Febbraio 2020
Dopo circa vent’anni sembra impossibile riuscire, ancora, a scoprire sull’ECM situazioni decisamente “difficili da capire”. Ed invece sembra chi si possa riuscire, e senza neppure impegnarsi...
cronaca 27 Giugno 2018
Cleri: ribadita necessità difesa spazio professionale degli odontotecnici
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità