A volte, dopo aver seguito un corso di formazione, nasce l'esigenza di continuare a condividere e approfondire esperienze professionali ed umane con colleghi con i quali si sono instaurati rapporti di stima ed amicizia. Con queste premesse è nata la LEAD ( Laser Exellence Academy for Dentistry) e nei cinque anni dalla sua fondazione, l'Accademia è cresciuta sia nei numeri di iscritti che nella qualità della formazione dei soci.
La professione odontoiatrica si è da tempo incamminata verso la visione del "Team" come punto di forza per una corretta erogazione delle prestazioni e una migliore qualità di gestione dei pazienti diventati ormai "vittime" di un sistema che li vuole a volte come fonte di business e a volte intrappolati in una ragnatela di ignoranza supportata da quella che viene definita "junk science" passata dal web.
La visione di una squadra come unità terapeutica che si prende in carico il paziente per le terapie ma soprattutto per la prevenzione, ha in Italia molti sostenitori anche se trova ancora molte resistenze soprattutto da parte di chi non ha ancora chiare le competenze e la formazione degli igienisti dentali.
La LEAD ha voluto porre tra le sue "mission" quella di scalzare false credenze legate alla figura dell'igienista dentale come competitore, come avversario o rivale anziché come alleato e compagno in una condivisione che porta a dare ai pazienti una migliore qualità dei trattamenti e del mantenimento dello stato di salute, per non parlare della prevenzione, presupposto indispensabile affinché i pazienti si mantengano sani.
In tutto questo la tecnologia ha una valenza che mette insieme le varie competenze dei diversi operatori, con una comunanza di intenti volti al beneficio (e "ben-essere") del paziente.
Questa Accademia chiama a sé persone che vedono nella cultura, analisi e approfondimento, l'unica arma possibile al fine di combattere la staticità di un sistema che si sta dimostrando spesso inadeguato. Infatti l'immobilismo potrebbe rallentare l'evoluzione dei singoli operatori sanitari che si ostinano ad opporsi a una naturale evoluzione della scienza che potrebbe portare ad un significativo miglioramento della qualità di vita e di guarigione dei pazienti. Tutto ciò si traduce in un migliore rapporto del paziente con lo studio del dentista che verrà percepito come luogo di cura e non, come spesso accade, generatore di ansia.
In data 7.4.2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche all'interno della LEAD, in un clima di comunione e condivisione gioiosa che contraddistinguono l'atmosfera che si crea ogni volta che i componenti l'Accademia si incontrano.
Nei diversi ruoli si vedono odontoiatri e igienisti congiuntamente impegnati nel nome di una passione comune: il piacere di curare, proteggere e assistere i pazienti odontoiatrici con l'ausilio, laddove possibile ed indicato, della tecnologia laser.
Di seguito l'organigramma della LEAD come da elezioni avvenute in Assemblea del 7/4/17
Esecutivo
Presidente: Dott.ssa Laura Codegoni
Vice Presidente: Dott.ssa Marialice Boldi
Segretario: Dr. Beniamino D'Errico
Segretario Culturale: Dr. Claudio Pasquale
Tesoriere: Dr. Mario Fossati
Consiglieri
Dr. Leandro Barbaro
Dr. Matteo Caldana
Dr. Michele Reverberi
Dr. Francesco Condomitti
Collegio Dei Revisori dei Conti
Dott.ssa Michela Rossini
Dott.ssa Isabella Perraro
Collegio dei Probi Viri
Dr. Piero Stramesi
Dr. Gian Franco Casalinuovo
Dr. Paolo De Thomatis
aziende 21 Giugno 2019
Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...
O33strumenti-e-materiali 29 Maggio 2019
Negli ultimi due decenni, l’usura dello smalto antagonista ai nuovi materiali dentali è diventato un criterio importante nella valutazione di questi stessi materiali.Il...
di Lara Figini
prodotti 02 Maggio 2019
Geass è l’azienda italiana che da oltre trent’anni punta sulla qualità e sull’innovazione tecnologica offrendo al clinico soluzioni implanto-protesiche per raggiungere...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE