Dopo l'esposto promosso dal Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica inviato tra gli altri al Ministero della Salute ed alla FNOMCeO per segnalare un corso organizzato (ma poi cancellato) dall'OMCeO di Roma sulla medicina estetica in odontoiatria e più in generale per chiedere chiarimenti sugli ambiti d'intervento degli odontoiatri sulla materia, arriva il chiarimento del Ministero della Salute.
Ministero che attraverso la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie venerdì scorso 23 giungo, stando a quanto informa una nota della Società scientifica AGORA', risponde ricordando come la FNOMCeO "ha sempre evidenziato agli Ordini Provinciali e alle Commissioni per gli iscritti all'albo degli odontoiatri la necessità di attenersi al Parere del Consiglio Superiore di Sanità del 15.07.2014
"Lieti di questa ulteriore conferma dell'orientamento istituzionale sulla questione -commentano da AGORA'- ricordiamo che il parere del Consiglio Superior e di Sanità ha indicato precisi limiti per la pratica delle attività di Medicina Estetica da parte del laureato in Odontoiatra".
Questo quanto prevede il parere del CSS:
"Esprime parere favorevole all'esecuzione, da parte dell'odontoiatra, di terapie con finalità estetica, solo dove queste siano destinate, ai sensi della legge- 24 luglio 1985, n. 409, alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti e della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti e solo ove contemplate in un protocollo di cura odontoiatrica ampio e completo proposto al paziente tale da rendere la cura estetica "correlata", e non esclusiva, all'interno dell'iter terapeutico odontoiatrico proposto al paziente medesimo, e comunque limitatamente alla zona labiale. Le terapie attuate non potranno tuttavia. essere eseguite con l'impiego di dispositivi medici e farmaci immessi in commercio per finalità terapeutiche diverse dalla cura di zone anatomiche the sfuggono alle previsioni dell'art. 2 della legge 409/85".
A questo link la nota di AGORA'
O33strumenti-e-materiali 26 Settembre 2019
Oggi un numero crescente di pazienti richiede trattamenti altamente estetici e l’odontoiatria estetica sta diventando sempre più una preoccupazione per le persone che...
cronaca 22 Maggio 2019
“I dentisti non mirano a eseguire ‘punturine intorno agli occhi’ ma riaffermano, e con forza, le proprie prerogative e competenze professionali, per le quali sono stati formati e per le cui...
cronaca 21 Febbraio 2019
Nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2019 a Roma ha avuto luogo il 23° Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice che ha visto la...
approfondimenti 05 Ottobre 2018
Il GTO chiede ulteriori chiarimenti. Su mansioni ASO necessario monitoraggio
interviste 24 Luglio 2018
I risvolti psicologici della medicina estetica anche in odontoiatria, questi i consigli per un migliore approccio
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità