ANTLO da tempo ha sensibilizzato alcuni Deputati e singoli componenti della Commissione Affari Sociali, presentando con il presidente ANTLO, Massimo Maculan (nella foto), nel corso dell'audizione effettuata in Commissione il 4 ottobre u.s. le ragioni per inserire alcune emendamenti al DDL Lorenzin dopo l'art. 6 per l'istituzione della professione sanitaria di odontotecnico (profilo) e dopo l'art. 9 per sanzionare adeguatamente il fenomeno del prestanomismo in odontoiatria e dell'abusivismo odontotecnico, emendamenti affidati al termine dell'audizione al Presidente della Commissione, On. Mario Marazziti.
In particolare, per quanto riguarda, il profilo e dare maggior forza alla richiesta, ANTLO ha ripreso nella proposta di emendamento quanto presentato al Senato dal Sen. Bruno Astorre e fatto proprio dal Governo come ordine del giorno dall'allora Sottosegretario al Ministero della salute, On. De Filippo già sensibilizzato da ANTLO, insieme a CIOd, nel corso di alcuni incontri al Ministero.
A tal fine, ANTLO ha inviato alla Commissione Affari Sociali della Camera una lettera per sollecitare di nuovo l'approvazione degli emendamenti presentati nel corso dell'audizione del 4 ottobre u.s., mentre altri interventi su singoli componenti della stessa Commissione sono in programma nei prossimi giorni.
"Siamo ben a conoscenza - dichiara il presidente Maculan - delle difficoltà oggettive che incontrano le nostre proposte di emendamento al DDL Lorenzin a favore del profilo, per contrastare l'abusivismo odontotecnico ed il prestanomismo - fenomeno che genera, copre e sfrutta l'abusivismo in odontoiatria - per essere approvate, ma non desistiamo assolutamente."
"Coglieremo tutte le occasioni che l'iter del Ddl Lorenzin consente - conclude Maculan - per continuare a condurre quella che consideriamo una vera e propria battaglia di dignità per la nostra categoria, non tralasciando neppure altre occasioni che questo ultimo scorcio di Legislatura può riservare."
A cura di: Ufficio Stampa ANTLO
Per approfondire:
16 Maggio 2016: Odontotecnico in area sanitaria. Un emendamento al Ddl Lorenzin lo propone. La decisione al Senato da mercoledì
interviste 08 Settembre 2017
Il 22 e 23 settembre, al Marriott Park Hotel di Roma, si tiene International ANTLOmeeting2017 il più importante appuntamento nazionale ANTLO che quest'anno molto si differenzia dalle...
cronaca 04 Novembre 2016
Egregio Direttore,consapevole della delicatezza del tema trattato e che le mie domande al sig. Maculan e al suo entourage possono risultare complesse, in attesa delle (ci si augura esaustive e...
cronaca 05 Ottobre 2016
Audizione per gli odontotecnici dell'ANTLO in commissione Affari Sociali della Camera sul DDL Lorenzin. Secondo quanto riportato sul sito dell'Associazione il presidente Massimo Maculan (nella foto),...
interviste 19 Settembre 2016
Il 23 e 24 settembre si terrà, al Palacongressi di Montesilvano, ANTLOmeeting2016, il più importante appuntamento ANTLO che apre la stagione 2016/17 dell'Associazione. Un appuntamento...
interviste 05 Maggio 2016
Molti i temi toccati durante il Convegno organizzato da ANTLO al Ministero della Salute "La questione odontotecnica oggi". Per cercare di approfondirne alcuni, abbiamo posto al presidente Massimo...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato