Il MIUR pubblica il decreto che attribuisce i posti disponibile nei singoli atenei per le facoltà di medicina ed odontoiatrica ed indica le modalità di svolgimento dei test di ammissione unico per entrambi i corsi di laurea si terranno il 5 settembre 2017. I candidati che intendono partecipare alle prove di accesso potranno iscriversi alle prove dal 3 al 25 luglio esclusivamente on line sul portale www.universitaly.it.
Sono previsti, come lo scorso anno, 60 quesiti a risposta multipla: 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica da effettuare in 100 minuti.
I posti disponibili sono, ad oggi, 9.100 per Medicina e Chirurgia e 908 per Odontoiatria, ma il numero è provvisorio, almeno così viene indicato nel decreto. Anche lo scorso anno il Ministero emanò un secondo decreto a fine luglio con il numero dei posti definitivo. La CAO ne aveva indicati 800 mentre le Regioni 1039.
Se per ora il numero dei posti è lo stesso definito lo scorso anno, qualche novità per i singoli atenei c'è a cominciare dalla cancellazione del corso a Cagliari, si pensa ad una alternanza con Sassari. Altra novità la fine del sodalizio tra l'università di Firenze e Siena che tornano a separasi. Siena diventa, però, l'unico ateneo a prevedere un corso di laurea in odontoiatria in lingua inglese. Per questi studenti e quelli che hanno scelto il corso di laurea in medicina in lingua inglese la data dello svolgimento del test sarà il 14 settembre.
Questi i posti a assegnati ad ogni singolo ateneo.
Ateneo | Numero posti disponibili |
Bari: | 17 |
Bologna | 30 |
Brescia | 20 |
Cagliari | Cancellato coso (20 i posti lo scorso anno) |
Catania | 20 |
Catanzaro | 15 (5 posti in più) |
Chieti | 38 |
Ferrara | 20 |
Firenze | 33 (scorso anno con Siena avevano 50 posti) |
Foggia | 28 |
Genova | 20 |
L'Aquila | 27 (2 posti in più) |
Messina | 22 |
Milano | 60 |
Milano "Bicocca" | 20 |
Milano Cattolica "S.Cuore" | 25 |
Milano San Raffaele | 40 |
Modena e Reggio Emilia | 18 |
Napoli "Federico II" | 30 |
Napoli Seconda Università | 25 |
Padova | 25 (2 posti in più) |
Palermo | 22 |
Parma | 24 (4 posti in più) |
Pavia | 20 |
Perugia | 12 |
Pisa | 15 |
Politecnica delle Marche | 20 |
Roma "La Sapienza" I Facoltà | 65 |
Roma - "Tor Vergata" | 40 |
Salerno | 15 |
Sassari | 15 |
Siena (in inglese) | 26 (lo scorso anno era con Firenze) |
Torino | 40 (due posti in meno) |
Trieste | 25 |
Varese Insubria | 16 |
Verona | 20 |
O33normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
La stampa nazionale la indica tra i possibili ministri tecnici. Secondo Repubblica è il nome più cliccato su Google ed i social. Crescono gli accessi anche alla sua video intervista su...
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 27 Novembre 2020
L’obiettivo, anche in periodo di pandemia, garantire che i futuri dentisti siano preparati a curare le persone. Lo Muzio (CPCLOPD): gli atenei italiani stanno con mille difficoltà lavorando in tal...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno