La Società italiana di Medicina a Indirizzo estetico Agorà, insieme con il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica, rende noto che, a seguito dell'esposto formale inviato al Ministero della Salute, al Consiglio Superiore di Sanità, alla Fnomceo ed all'Ordine dei Medici di Roma per segnalare che in data21 giugno 2017presso la sede dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma si sarebbe tenuto un evento intitolato "La Medicina Estetica in Odontoiatria" teso alla formazione specifica dell'odontoiatra in possesso del titolo ex L. 408/85, nell'esecuzione di trattamenti di Medicina Estetica, l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Roma, in data6 luglio 2017, ha risposto specificando che quantoindicato nel parere del Consiglio Superiore di Sanità del15.07.2014rappresenta un punto fermo e condiviso, come già espresso nella lettera datata 30.08.2016, e indicando che la richiesta avanzata al Miur da Simeo, Aio, Poiens, ANDI, Aio e Movimento Consumatori di istituire nei corsi di laurea dell'insegnamento di "Terapie Estetiche del Viso" appare non opportuna, in quanto nei termini in cui è stata avanzatapuò ingenerare confusione tra Medici ed Odontoiatri, sui rispettivi ruoli ed ambiti di competenza.
Agorà e il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica sono soddisfatti di questa ulteriore conferma dell'orientamento istituzionale ricevuto dopo il riscontro dal Ministero della Salute e Fnomceo anche dall'Ordine dei Medici di Roma sulla questione e ricorda che il parere del Consiglio Superiore di Sanitàha indicato precisi limiti per la pratica delle attività di Medicina Estetica da parte del laureato in Odontoiatrache ricordiamo sono:
"Deve essere molto chiaro ai pazienti", dichiara il prof. Alberto Massirone, presidente della società di Medicina a indirizzo estetico Agorà, "che secondo il parere del Consiglio Superiore di Sanità un Odontoiatra ad esempio non può attuare terapie di Medicina Estetica come la tossina botulinica per il trattamento delle rughe di espressione o filler al di fuori del confine delle labbra o ancora che l'odontoiatra può intervenire con terapie di medicina estetica secondo i vari limiti tra i quali vi è la correlazione ad un protocollo di cura odontoiatrico e non quindi per trattamenti tout court, cosa che invece molto spesso avviene. Deve esserci sinergia tra Medici Estetici ed Odontoiatri ma nel rispetto delle reciproche competenze".
Agorà, Sies, Sime grazie alle attività del Collegio Italiano delle Società di Medicina Esteticacontinueranno a vigilareed attiveranno numerose nuove iniziativea tutela della salute e sicurezza dei pazientiper il rispetto dei limiti sanciti dal Consiglio Superiore di Sanità in merito alle attività di Medicina Estetica da parte dell'Odontoiatra.
A cura di: Ufficio Stampa
Per approfondire leggi anche:
26 Giugno 2017: Ministero e FNOMCeO confermano: si a interventi di estetica dal dentista ma se finalizzati alla cura odontoiatrica nel distretto di competenza
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
interviste 11 Settembre 2019
Con il presidente SIMEO proviamo a fare il punto sulle applicazioni pratiche del parere fornito al Ministero dal Consiglio Superiore della Sanità
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente