Si è da poco concluso il 64° Congresso dell'European Organisation for Caries Research (ORCA), l'organizzazione internazionale che richiama ricercatori in Cariologia provenienti da tutto il mondo, svoltosi a Oslo dal 5 all'8 luglio. L'evento rappresenta un'occasione di confronto tra colleghi che si occupano di ricerca sulla carie, che hanno l'opportunità di presentare e discutere in sessione plenaria i risultati delle loro ricerche.
I lavori, selezionati da un'apposita Commissione Internazionale presieduta da David Beighton, Editor della prestigiosa rivista Carie Research, hanno avuto come temi conduttori la Microbiologia, l'Epidemiologia delle patologie dei tessuti duri dentali, la Diagnostica delle lesioni dei tessuti duri e le novità sul tema della Remineralizzazione. Nella giornata inagurale si è svolto inoltre un workshop dedicato al tema dell'insegnamento della Cariologia nelle diverse università europee e extra-europee al fine di migliorare e coordinare nelle diverse parti del mondo questa importante disciplina dell'odontoiatria.
La nutrita delegazione italiana, composta da Igienisti Dentali e Odontoiatri si è fatta onore presentando ben sette ricerche. In rappresentanza dell'Università di Milano, la prof.ssa Maria Grazia Cagetti, la dott.ssa Giuliana Bontà, la dott.ssa Camilla Ricciardi e la dott.ssa Viviana Cortesi, dell'Università di Sassari il prof. Guglielmo Campus e la dott.ssa Maria Antonietta Arrica, e dell'Università di Roma La Sapienza la prof.ssa Livia Ottolenghi e la dott.ssa Marta Mazur.
Il 65° Congresso ORCA si svolgerà a Copenaghen nel luglio 2019. Nel frattempo l'Italia ospiterà a giugno 2018 la Summer School dell'ORCA dedicata a giovani ricercatori che si svolgerà nella magnifica cornice di Alghero congiuntamente alla 13° edizione della Summer School del Centro di Collaborazione per L'Epidemiologia e l'Odontoiatria di Comunità di Milano.
A cura di: Giuliana Bontà, segretario nazionale AIDI
approfondimenti 15 Febbraio 2021
Andreolli (AIDIpro): il SSN, se vuole adempiere al proprio ruolo di tutela della salute orale del cittadino, non può prescindere dallo sviluppo dell’odontoiatria pubblica e dal ruolo...
cronaca 25 Novembre 2020
Celebrata una Professione ed una Associazione in continua evoluzione che bene si interseca con il concetto dinamico della salute
cronaca 24 Novembre 2020
Rinnovate le cariche istituzionali per i prossimi 3 anni del Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri, Collegio dei Revisori dei Conti
eventi 20 Novembre 2020
Da venerdì 20 novembre in modalità virtuale. La presentazione del presidente Abbinante
cronaca 04 Novembre 2020
Grande partecipazione per la prima convocazione dell’Assemblea Nazionale degli iscritti e prime elezioni per eleggere l’Esecutivo Nazionale AidiPRO
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici